• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
953 risultati
Tutti i risultati [953]
Diritto [153]
Temi generali [97]
Archeologia [78]
Medicina [75]
Storia [74]
Arti visive [67]
Economia [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Religioni [55]
Biologia [55]

Courbet e Millet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Millet, Courbet e Proudhon: due pittori e un filosofo, personalità diverse accomunate [...] , Proudhon vede con favore le associazioni reciprocamente connesse nella massima autonomia, perché venga garantita la questa classe da sempre sfruttata, riconoscendo nella loro vita, più semplice e più naturale, la persistenza di sani valori e una ... Leggi Tutto

MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] il governo dei Medici. Le prime notizie sono strettamente connesse con la morte del condottiero Giovanni dalle Bande Nere ( l'impunibilità di quanti avevano militato come capitani o semplici soldati nella milizia cittadina. Più tardi il clima dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mutare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mutare Alessandro Niccoli Attestato in tutte le opere di D., anche nel Fiore; nelle accezioni che ha in comune con ‛ trasmutare ' e con ‛ cambiare ' si alterna con questi vocaboli, per lo più senza [...] figurato, m. mondo a miglior vita (Pg XXIII 77) o, semplicemente, ‛ m. vita ' (XXX 125) valgono " morire ", appunto di greco in latino. Scarsamente documentate sono pure le accezioni connesse con il valore di " trasferire in altro luogo " comune ... Leggi Tutto

Prabhākara Miśra

Dizionario di filosofia (2009)

Prabhakara Misra (detto Guru) Prabhākara Miśra (detto Guru) Filosofo ed esegeta indiano (forse 6°-7° sec.). Problemi di datazione Esponente della Mīmāṃsā (➔), P. è considerato il fondatore della corrente [...] non-conoscenza. La conoscenza erronea è infatti, secondo P., semplicemente una conoscenza incompleta. Nel caso di un pezzo di madreperla scambiato , ossia «tesi secondo cui [le parole] esprimono [il significato della frase solo] una volta connesse». ... Leggi Tutto

veramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

veramente Alessandro Niccoli Pur essendo attestato poco meno di ottanta volte, è vocabolo in pratica esclusivo del Convivio e della Commedia, fuori dei quali compare una volta nelle Rime dubbie e due [...] , ecc. Implica un contenuto dottrinariamente più ricco, connesso al concetto di perfezione intesa quale piena attuazione della vede. Infine, in un ultimo gruppo di esempi, serve semplicemente a indicare il passaggio ad altro argomento o il ritorno a ... Leggi Tutto

URNES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

URNES P.J. Nordhagen Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] dell'ordinario: le colonne lignee che scandiscono la navata sono connesse tra loro da archi a tutto sesto, a imitazione del . Le doghe infisse in questa posizione potrebbero aver semplicemente sostenuto un tetto rialzato o anche aver conferito allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio)

Dizionario di filosofia (2009)

Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio) Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio) Nome latinizz. del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728). Una [...] con la natura razionale dell’uomo e quindi immodificabili, nel primo caso; le azioni non immediatamente connesse con la natura umana bensì semplicemente imposte da Dio e quindi da lui modificabili, nel secondo). Coinvolto per vari anni in una serie ... Leggi Tutto

MACHAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHAON (Μαχάων, Machaon) S. de Marinis Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] aver guarito Filottete. M. in tutto l'epos appare semplicemente come un essere umano, per nulla dotato di poteri M. guerriero e medico nella guerra troiana, e quelle connesse con la sua personalità divina e determinata dalle necessità del culto ... Leggi Tutto

neurone. Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia

Dizionario di Medicina (2010)

neurone. Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia Renzo Balugani L’individuazione dei neuroni specchio risale ai primi anni Novanta del secolo scorso, quando un gruppo di neurofisiologi di Parma guidato [...] un’azione specifica, si attivavano anche quando l’animale semplicemente osservava la medesima azione compiuta da un altro agente. lega (sconosciuto versus congiunto). Tali aree, fittamente connesse con i centri visceromotori, sono note per il ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROIMAGING FUNZIONALE – CORTECCIA PREFRONTALE – THEODOR LIPPS – AREA DI BROCA – FILOGENETICO

invidia

Dizionario di Medicina (2010)

invidia Sentimento penoso, spesso incontrollabile, di diversa intensità ed espressione, che oscilla dalla semplice ostilità e malevolenza sino all’avversione più violenta e distruttiva verso chi possiede [...] e «seno cattivo» non sono utilizzate per indicare semplicemente la mammella e l’esperienza concreta dell’allattamento, ma per definire metaforicamente le esperienze psicofisiche ed emotive connesse al rapporto primitivo. Il modello teorico kleiniano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invidia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 96
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali