Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] anche nel caso in cui questi sia titolare di un semplice contratto di lavoro autonomo.
Per il socio con contratto di escludendo la forza attrattiva del rito societario sulle cause connesse e stabilendo che le problematiche tra riti speciali vanno ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] sia attraverso una semplificazione e chiarificazione delle regole connesse allo svolgimento ed alla risoluzione del rapporto di in un sottogenere del lavoro autonomo; oppure – più semplicemente – ampliare l’area di copertura dell’intera disciplina ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] assumere l’habitus del bonus civis ... Si tratterebbe semplicemente di una disposizione volta a rendere più agevole l’ di autore22, dalla necessità di tenere presenti anche i limiti connessi al loro diverso contesto d’uso.
Infatti, la tensione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] del passato e dalla loro vocazione semplicemente accentratrice. Con alcune importanti conseguenze sulle , lo statuale – vedendo in essi dimensioni necessariamente connesse e necessariamente coinvolte nella realizzazione degli obiettivi assunti come ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] nonostante la pendenza della stessa lite o di causa connessa dinanzi al giudice ordinario, con la negazione dell’applicabilità chiara: nella specie non si poteva escludere semplicemente quell’applicabilità perché sarebbe stato inappropriato, in ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] – nel procedimento sommario di cognizione). Detta comparsa va semplicemente depositata in cancelleria ai sensi dell’art. 170, co convenuto: se l’attore può proporre più domande, anche se non connesse, nello stesso processo (artt. 10, co. 2, e 104 ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] delle intercettazioni per la prosecuzione delle indagini (non, quindi, la semplice utilità).
Il co. 1 bis dell’art. 267 (inserito dall indagine nell’ambito di altro, differente, anche se connesso, procedimento (Cass. pen., 18.1.2016, n ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] conoscenza di un ordinamento giuridico straniero; le lungaggini connesse ad eventuali controversie giudiziarie; ecc.). In quest’ottica ne ricorrano i presupposti, il garante non abbia semplicemente una facoltà, ma un vero e proprio dovere di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] dei resi e degli sconti, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita di prodotti e la prestazione di è improprio) senza neppure avviare un’istruttoria, anche semplicemente con un meccanismo di silenzio-assenso. Laddove un’istruttoria ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] sociale al quale si riferiscono (Taruffo, M., La semplice verità. Il giudice e la costruzione dei fatti, Bari .
L’altro fattore di erosione proviene dalle esigenze connesse all’informatizzazione e digitalizzazione dei rapporti giuridici. In ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...