• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [953]
Diritto [153]
Temi generali [97]
Archeologia [78]
Medicina [75]
Storia [74]
Arti visive [67]
Economia [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Religioni [55]
Biologia [55]

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] della succitata normativa rinviava al Regolamento di Assemblea – ivi semplicemente menzionato – per quanto concerneva la disciplina della seduta di un dipendente del Senato della Repubblica, connesse al proprio rapporto di lavoro alle dipendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riforma del condominio. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma del condominio. Profili processuali Roberto Triola Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] rispetto all’assoluta peculiarità del mandato e connessa alla natura legale e inderogabile della rappresentanza in linea teorica, l’assemblea, tra l’altro a maggioranza semplice, potrebbe anche decidere di non agire giudizialmente nei confronti degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] art. 5 del d.lgs. n. 99/2004). Tra le attività connesse all’utilizzazione delle attrezzature e delle risorse dell’azienda, l’inciso finale dello degli imprenditori agricoli, dei coltivatori diretti e delle società semplici. Con l’art. 2 d.lgs. n. 228 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Autotutela amministrativa 1. Caratteri generali

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] reattivo rispetto ad un altrui fatto illecito, o anche semplicemente illegittimo, che si configuri come «idoneo a incidere negativamente . Senza contare che le resistenze tradizionalmente connesse all’utilizzo dell’istituto della convalida ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] “di chiusura” entro la quale, altrimenti, si sarebbe potuto includerlo semplicemente esplicitandolo nell’art. 73, co. 2, t.u.i.r. imposta in relazione alle manifestazioni di capacità contributiva connesse ai beni in esso vincolati. Imposte sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] è riservato per il quale ha adottato i termini di porzione disponibile o, semplicemente, disponibile (artt. 550, 551, 556 c. c.). Dunque, il addivenire alla successione in tre diverse modalità tutte connesse con la volontà attiva o inerte del de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] In realtà, quando l’istanza di rimborso presuppone la semplice riqualificazione giuridica di elementi della dichiarazione ‒ si pensi al da indebito restano estranei anche alle problematiche connesse a possibili compensazioni tra il credito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] trattazione unitaria di cause di lavoro e previdenza anche se solo impropriamente connesse), ma il co. 7 dell’art. 1 precisa che in parte assistita ne è comunque responsabile quando la procura sia semplicemente invalida (v. Cass., S.U., 10.5.2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I rapporti Parlamento-Governo

Libro dell'anno del Diritto 2012

I rapporti Parlamento-Governo Fabrizio Politi Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] e la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (l. n. 6/2009). del nuovo testo che invece la maggioranza è chiamata semplicemente ad approvare o respingere (con lesione del principio costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Abuso ed elusione del diritto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Antonio Merone L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] al fine, tra l’altro, di prevenire le controversie fiscali connesse al rischio di operare «in contrasto con i principi o sarebbe necessario un fondamento normativo chiaro e univoco, bensì e semplicemente a un obbligo di rimborso di parte o di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali