Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] epoca in cui la posizione sociale si acquista non per semplice eredità ma per valore e comportamento personale.
In alta ideologico è costituto dal dio Ahura Mazdā e dai valori a esso connessi: la verità, la lotta contro la menzogna e le forze del ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] del suolo dell'Attica, aveva potenziato le technai e le connesse attività commerciali (Plutarco, Vita di Solone, XXII 1-2 non fu l'avorio, ma gli schiavi: essi cioè si inserirono semplicemente in un mercato che già fioriva. Nulla è più errato che la ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] della "potestas in his Hesperiae partibus", ha valore semplicemente di richiamo ad un fatto del remoto passato, come Galeria Aurelia, Galeria Portuense, e forse "Calvisianum") furono connesse a sedi episcopali suburbicarie, in altri (S. Edisto, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] prevale una certa polemica con gli Orientali separati, invitati semplicemente a sottomettersi, in un’ottica tipicamente romana. In un le discussioni sul patronato portoghese e le vicende connesse); Archivio della Congregazione per la Chiesa Orientale. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] quali poteva, volendo, ascriversi pure il G., non semplicemente vittima della sconfitta, ma anche collocabile nella genesi di e in furia, incalzato dalle urgenze o stimolato dalle opportunità connesse con le sue funzioni e con le sue attività. Anche ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 485 e il 490.
La sua famiglia era probabilmente originarla della Siria, dove si trova il nome nelle forme Κασιόδωρος e Κασσιόδωρος, connesso con il culto di Zeus Kasios. La forma in genitivo "Cassiodorii" ha fatto postulare a S. Maffei e ad altri al ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] forze armate dell'Italia fascista e valersi dello stesso B. come semplice strumento. Tanto più che il 7 nov. 1925, fallito l e implicitamente l'aviosbarco e le operazioni ad esso connesse; fallito questo tentativo, la sera dell'8 settembre ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] la composizione di tutte le opere del F., strettamente connesse al suo insegnamento presso lo Studio bolognese, ma in tuttavia, le Arenge del F. sono in gran parte assimilabili a semplici exordia, e di rado assumono il più ampio respiro della vera e ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] artistica del Sud della penisola. Ma Desiderio non si contentò semplicemente di assicurare alla casa di s. Benedetto "domus, rura dei Normanni, e, in un contesto più ampio, le vicende connesse con la riforma della Chiesa e i rapporti tra questa e l ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] di civiltà e tuttavia sconfitta. In questo e nei connessi problemi di responsabilità, di colpa, di moralità, nell’ e carattere retorico, ove la retoricità però non consiste semplicemente nella deformazione dei fatti, bensì nell’organizzarli in modo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...