RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15)
Paolo Straneo
Le grandi linee di questa teoria, concepite sia in rapporto alla sua forma ristretta sia a quella generale, non sono essenzialmente variate negli [...] ; con la notevole differenza però che Maxwell distendeva semplicemente il suo campo elettromagnetico nello spazio che rimaneva indifferente infiniti elementi di spazio euclideo opportunamente connessi, generalizzando la consueta intuizione che ci ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] o ibride. Le non linearità tutto ottiche, essenzialmente, sono connesse a moti di elettroni di valenza e sono in genere cubica, in cui l'hamiltoniana risulta
formula [
14]
Un modo semplice per comprenderne il motivo è il seguente. Scriviamo a e a‡ ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] la capacità di scambio fra gli ioni stessi. A tale potere è connessa, fra l'altro, la coerenza dei materiali sciolti (la coesione vera), miscela di un terreno con altri si risolve molto semplicemente per via grafica o analitica. Eseguite tutte le ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] ii).
Sempre al fine di ottenere una struttura formale la più semplice possibile per le relazioni tra grandezze e per le relative unità direttamente nell'equazione del moto della meccanica quantistica. Connesse a tale costante ve ne sono altre su cui ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] , che emergono dall'estrattore. Le cavità e tutte le griglie sono connesse con la medesima sorgente di tensione Vo; in E si ha l acceleratore, in energia del campo elettromagnetico non è semplice. Essa conduce a riconoscere l'esistenza di quattro ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] che usò il concetto di correlazione in investigazioni connesse con la formazione delle immagini nel microscopio.
r1, τ) rispettivamente. È comunque chiaro che solo nei casi più semplici si può separare la c. spaziale da quella temporale; questi due ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di alta energia collide con un nucleo atomico può semplicemente attraversarlo, interagendo solo con pochi dei suoi nucleoni, mentre tale fenomenologia nucleare è di mostrare le diverse frontiere connesse con i vari domini di fisica fondamentale, in ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] non sono state ancora risolte alcune delle problematiche connesse con la percezione sonora. Sono infatti stati proposti meccanica statistica. La scoperta che anche sistemi piuttosto semplici, a causa della dinamica non lineare possono manifestare ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] dalle vibrazioni reticolari. Queste deviazioni sono connesse alla presenza dei cosiddetti difetti reticolari che svolgono un ruolo determinante in molte proprietà fisiche dei solidi.
Il tipo più semplice di difetti reticolari sono i difetti ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] liotropici", che comprende quei composti che per semplice soluzione in opportuni solventi danno luogo a strutture dal rosso al violetto passando attraverso tutti gli altri colori), connessa all'alta risoluzione spaziale (dell'ordine di 104 punti/cm2) ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...