Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e perciò vero carattere geometrico".
Al concetto di simmetria sono connessi quelli di regolarità, uniformità, ordine, concetti questi che SU(3)c×SU(2)×U(1): la scelta G=SU(5) è la più semplice, ma, come si è detto prima, SO(10) ed E(6) sono altre ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] La legge di capillarità era stata anche espressa da J. Jurin con la semplice relazione:
h = a2./α
L'A., che si attenne alla formula più di tali molecole più o meno strettamente tra loro connesse secondo certe leggi, ma senza occuparsi delle diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] cui un'intensità considerata lungo una curva doveva essere connessa a una quantità che attraversava l'area da essa per produrre onde elettriche artificiali sia stata tutt'altro che semplice. Nel 1886, anno in cui iniziò a lavorare intensamente sulle ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] e della navigazione da diporto), le attività socioeconomiche connesse alla salute e al turismo (influenzate, per esempio gravità (per esempio, 6000 km). La strumentazione consiste semplicemente di riflettori laser. Se il satellite è in orbita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] quindi all'orecchio della persona ricevente. Eppure, nonostante la semplicità quasi imbarazzante del suo funzionamento di base, il telefono del tubicino e la carta. A tal scopo Kelvin connesse un polo di una piccola macchina elettrostatica al calamaio ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] due parti, V1 e V2, cioè che sia
V1 + V2 = V, (13)
per una variabile estensiva X, connessa a ognuna di esse, vale la relazione
XV1 + XV2 = XV (14)
o semplicemente
X + X′ = X0, (15)
avendo posto XV1 = X, XV2 = X′ e XV = X0. In particolare, essendo l ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] comprendere la capacità di generalizzazione delle reti multistrato, si può studiare un'architettura che è più semplice di quella, completamente connessa, illustrata in figura 1b. L'architettura ad albero della figura (fig. 13) è diventata un modello ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] dell'arco che sta sopra, mentre nello stato B vengono connesse quelle spazzate da una rotazione in senso orario del medesimo arco i pesi locali A e B. Nella (2) appare una curva semplice e chiusa che non incontra il resto del diagramma: l'effetto di ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] che legano i quark all'interno degli adroni, sono connesse a particolari simmetrie di gauge. Ciò è stato reso simmetria dei tre colori dei quark. La QCD ha una formulazione semplice, ma si è rivelata matematicamente ostica. In attesa di una soluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] della (n+1)-esima generazione in funzione del numero xn dell'n-esima. La più semplice di queste è la xn+1=axn-bx2n, dove a>0 è il tasso scienze naturali. Nell'ingegneria elettrotecnica, in ricerche connesse con il laser, e in altri campi, sono ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...