CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] , il cui c., per i pericoli e il coraggio connessi alla caccia dell'animale e soprattutto per la sua capienza, puntali dei c. presentano forme diverse; non sono rari semplici pomelli, sebbene siano anche diffuse le terminazioni a protome animale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] giorni, presso gli amministratori e nei testi astronomici più semplici vigeva la convenzione di considerare il mese sempre di 30 all'incirca a settembre. Oltre al ciclo delle stagioni connesso a quello lunare, i Mesopotamici seguirono un altro ciclo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] transizione di fase sono più ricchi di quanto questo semplice esempio possa far pensare. In prima approssimazione possiamo la regione del diagramma occupata dalla fase fluida è connessa: la linea della transizione gas-liquido termina (nel ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] , è evidente come il problema dei rifiuti sia intrinsecamente connesso allo sviluppo e agli stessi modi di vita tipici della mondiale per la sanità tra le più pericolose.
La semplice presenza di patogeni nei rifiuti non è elemento sufficiente allo ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] non fossero di per sé beni ‛culturali'. Può sembrare una semplice questione di terminologia, ma in realtà si tratta di una anche dei materiali di studio, come le fotografie e i connessi diritti di riproduzione: un caso quasi limite è stata, in ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] dell'economia e della società milanesi è direttamente connesso a quanto detto a proposito della città infinita. assetti territoriali - hanno al centro la città-regione, non semplicemente la metropoli.
Solo nell'intreccio tra le tante risorse di ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] stadio di questa procedura, il soggetto è addestrato a compiere una semplice discriminazione temporale, per esempio tra un suono presentato per 2
Un metodo che va menzionato per i problemi connessi all'interpretazione dei dati che ne derivano è ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] conduttore nell'esigenza di dare una risposta a un problema cruciale connesso con la formazione dei moderni Stati sovrani, avvenuta fra la tutti gli aspetti della vita sociale e non semplicemente delle istituzioni politiche. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] » a verbi all’imperfetto, mentre «principi» è connesso con il presente. La frase «non potendo e’ scontato, inoltre, che prendere diverse virtù da due principi fosse operazione più semplice che ispirarsi a uno solo, anche se si trattava soltanto di un’ ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] sono tenuti a rispondere delle proprie scelte non più semplicemente ad azionisti privati bensì all'intera collettività e, al telecomunicazioni.
Un secondo ordine di motivazioni economiche è connesso agli effetti di redistribuzione del reddito e di ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...