Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] equivalente ad abbellito, dolce, piacente e dilettoso, è etimologicamente connesso, con Uguccione da Pisa, a suaso), che deriva dal 'ultima citazione si può inferire che si tratti di semplici prove di penna. Testimonianza preziosa, giacché prima di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] da relazioni o vincoli, che formano un tutto. Strettamente connesso alla presenza di valori condivisi, il concetto di comunità rinvia dei requisiti di ammissione/esclusione, o più semplicemente, una consuetudine di indifferenza, è contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] almeno due millenni. Il problema della valutazione è direttamente connesso al valore della giustizia distributiva. Oltre a insegnare, suo lavoro si limita all’esecuzione di una serie di semplici movimenti al servizio di essa. L’impresa fordista è ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] di una particella, e questo costituisce l’esempio più semplice di macchina o tecnologia quantistica.
Informazione quantistica
Uno degli elementi fondamentali della tecnologia moderna è connesso con la possibilità di utilizzare quantità che descrivono ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] utilizzino male i fondi, non sempre in cattiva fede, ma semplicemente per imperizia o per un eccessivo peso dei costi fissi e dalla seconda metà degli anni Settanta, tale sviluppo è apparso connesso con la crisi del welfare state e con la tendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] dal velame mitico-retorico e li riconduce alle più semplici e universali ragioni della condotta umana, che raccoglie 11-41). Con la discussione sui trascendentali e con quella connessa sui sostantivi astratti in -itas (quiditas, perseitas, hecceitas ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] geograficamente isolate le une dalle altre.
In altre parole, alcune strutture musicali semplici sembrano corrispondere a regole di organizzazione direttamente connesse alle leggi della percezione musicale, così come alcune strutture del linguaggio si ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] : oggetti ed eventi ai quali non si presta attenzione semplicemente non esistono.
g) Il presente psichico. Il presente , non lo so". Saper usare la parola tempo e i termini connessi - prima, poi, e presente, passato, futuro - non significa spiegare ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] 'uso del fumetto, dunque, vanno ben al di là della semplice funzione di riportare il testo di un dialogo. Grazie agli accorgimenti mitraglia di Corto Maltese, di H. Pratt, comunque connesso all'inglese to rattle, "strepitare". Le parole onomatopeiche ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] è in misura sempre crescente connesso alla mutata volontà degli Stati Uniti di definire la mappa dei propri interessi prioritari nel mondo. Non già un declino militare ed economico, dunque, ma più semplicemente un nuovo orientamento delle opportunità ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...