Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] individuata da Moreno negli anni trenta, data semplicemente dal numero dei vertici immediatamente adiacenti (v. poco dense. Il componente viene definito come il massimo sottografo connesso, per cui, ad esempio, nel grafo della figura sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] invito alla lealtà nei confronti del potere costituito, ma il semplice riconoscimento che la moneta “apparteneva” al Cesare, in quanto emessa ai Tessalonicesi […]); Nerone, per esempio, avrà connesso l’attesa cristiana del Regno con quella funzione ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] -, lo studio della cultura popolare si intendeva connesso ad altre discipline (di recente acquisizione come l opera il C. non giunge a posizioni estreme, non rovescia - semplicemente riassesta - il rapporto tra popolare e colto; nell'Eterno selvaggio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] però il sospetto che ci si trovi di fronte a una semplice diluizione dei tredici canti editi, operata dallo stesso autore o dai patimenti - un po' manierati - di Marfisa e dalle connesse divagazioni (canti I-VI) alla situazione bellica che le trame ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] processo d’automazione. Il bus del sistema è semplicemente il mezzo di trasmissione tra l’unità centrale di sua principale caratteristica risiede nel fatto che ha due data bus, uno connesso all’area di memoria dati (RAM) e l’altro all’area programma ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] Un altro, che pure è connesso al precedente, risiede nell'impiego della figura umana, o di parti di essa, per la realizzazione di oggetti particolarmente elaborati che possono avere scopo rituale o essere semplicemente nobilitati dalla presenza dell ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] terra e nell'oltretomba.
Tipici di atteggiamento, così connesso a certe tendenze della letteratura secentesca, sono La disposizione d'animo è facile dire a chi l'abbia anche semplicemente scorsa di sfuggita. Forse La ricreazione del savio e La ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] comunicazioni
Non è certo una sorpresa che, in un mondo ormai connesso, dove milioni di messaggi, e-mail e dati sono trasmessi alleati.
I primi passi, per Snowden, non sono stati semplici: la scelta di contattare dei giornalisti per consegnare loro le ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione.
Il modello più semplice e più studiato che mostra queste proprietà è il modello di che implica che la probabilità di trovare un nodo molto connesso decade esponenzialmente per grandi valori di k come P( ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...]
Nella teoria classica i valori attribuiti a questi esponenti critici erano semplici e di generale applicazione. Essa prediceva che per tutte le transizioni un fluido, una volta che due parametri connessi alla pressione e alla temperatura sono fissati ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...