Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] il capitalismo senza la contabilità in partita doppia è semplicemente inconcepibile".
L'oggetto della contabilità aziendale
In un reddito prodotto' in un dato intervallo di tempo e il connesso 'patrimonio' dell'impresa.
Il bilancio è composto da ' ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] sollevata dal legamento rotondo, mentre l'ovaio è connesso al foglietto posteriore tramite il mesovario. Il tessuto tra i 35 e i 50 anni; spesso viene indicato semplicemente come fibroma o mioma uterino. Si distinguono fibromi sottosierosi, ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] copertura, il cui impiego fin dall'Antichità risulta connesso con la tradizione funeraria; la concezione cristiana della c. di pianta poligonale, circolare, o più spesso semplicemente a spigoli arrotondati, risolta in molteplici varianti nella ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] , invece, è libero. Il polo superiore (o tubarico) è connesso, tramite la fimbria ovarica, all'infundibulo della tuba uterina; il coinvolto organi pelvici o addominali, infiltrandoli o semplicemente comprimendoli. Per le neoplasie di dimensioni ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Cornovaglia di autorizzare E. a tenere un secondo beneficio connesso con la cura delle anime, con un'entrata annuale alla "Summa copiosa", mentre nel testamento l'autore la chiama semplicemente la "mia Summa". Si tratta di un'esposizione dei titoli ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] selezione. In via di principio la loro distinzione è assai semplice, dato che nella deriva genetica non esistono per definizione differenze di possiamo distinguere due sottoprocessi demografici: uno connesso alla mortalità, l'altro collegato alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] nulla, che sarebbe il mondo sensibile, formato di cose che sono semplici immagini delle Idee. Poiché le Idee, universali e immateriali, sono cause revisionista e metafisica descrittiva, il connesso conflitto fra concezioni realiste e convenzionaliste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] esistere: tutti gli altri hanno una natura puramente ideale e sono semplicemente pensati da Dio. Che il mondo attuale esiste significa che Dio vera e non sia necessaria.
Le difficoltà connesse al criterio analitico della verità appaiono evidenti già ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] sovrappongono mai esattamente: l'esperienza non è semplicemente un insieme di dati, una rappresentazione interna omologa la prospettiva dell'antropologia dell'esperienza, ciascun polo è connesso agli altri da un flusso di azioni e reazioni che ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] un concetto dimensionale-qualitativo che comprende diversi fattori connessi tra di loro. I disturbi comportamentali non possono in luce come esso sia un potenziale e non una semplice reazione osservabile. Il 'potenziale di comportamento' concerne la ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...