La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] di un Universo con densità critica. Nel più semplice modello del big bang, anche una deviazione microscopica cruciale. Questa è la grandezza angolare del materiale che fu connesso causalmente l'ultima volta che la radiazione di fondo interagì con ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] , nelle cefalee secondarie o sintomatiche il dolore è connesso a una lesione organica (infiammazione delle meningi, processi viscerale (Sicuteri-Nicolodi 1989; Sicuteri-Nicolodi 1991b).
Semplice risulta l'autodiagnosi: se all'acme del dolore ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] di una certa società. Le eccezioni sono qualcosa di più del semplice rovescio della norma o della storia: a quest'ultima esse sembrano esperti. Anche etimologicamente il senso del monstrum era meno connesso all'idea di deformità che non a quella di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] corrente di "astronomia" è per lui quello connesso ai giudizi e alle previsioni astrologiche, nettamente distinte - come il poeta si sia limitato a citare, del B., il semplice nome, a differenza che per Michele Scoto, l'astrologo di Federico II ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] di tela cucita a quadrati (1959-60), che "rappresentano semplicemente […] le ragioni di essere senza esprimere" (Agnetti, in P e prezzo, ridicolizzando l'opinione che il valore sia connesso al grado di originalità e intervento manuale dell'autore ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] linee (fig. 2). Attraverso un circuito rivelatore di marker connesso a ciascun apparato da ripresa, si rileva ogni impulso e possibilità di concentrarsi sulla tecnica. Per es., un semplice orologio digitale marcatempo per il nuoto che viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] arredo scultoreo della grotta. L’antro non appare concepito semplicemente come un ambiente gradevole e fresco, adatto ad Tiberio, invece, l’episodio del Ciclope è intimamente connesso agli altri gruppi scultorei che caratterizzano l’allestimento ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] base alla loro forma. Un primo tipo è costituito dagli avverbi semplici, che in quanto tali sono formati da un’unica parola non funzioni diverse: ognuno di essi modifica un elemento differente connesso con tale evento. In particolare, bene in (28) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] soggiorno in quella città, soggiorno al quale è inevitabilmente connesso il rapporto con Parmenide, di cui talune fonti lo presenza di rapsodi, ma non è mancato chi ha semplicemente ritenuto che Diogene Laerzio volesse con tale verbo indicare nulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] anche per la sua opera: il ricorso al mito “è semplicemente un modo di controllare, ordinare, dare una forma e un morte e rinascita che è alla base di una precisa ideologia connessa al mito. Questa stretta unione tra bellezza, sessualità e morte ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...