Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] di un tema specifico e proprio della tradizione bizantina, connesso alla rappresentazione della discesa di Cristo agli inferi, evento dove è assente la personificazione dell'ade, il limbo è semplicemente un antro buio con le fiamme, che insieme alla ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] . Francesco da Paola: si tratta d'intervento modesto, una semplice ispezione a un muro divisorio nel giardino, ma per la piazza realizzata poi dall'Alfieri. Ma a una altra opera è connesso il mutamento che, per influsso del teatino, subirono i suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] di lunga durata, più evolutivo che rivoluzionario, connesso strettamente con la “rivoluzione industriosa” e la particolare tipo di mutamento sociale in cui non sia ha semplicemente un avvicendamento traumatico al vertice del sistema politico o anche ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] di 'teoria', indica una forma di sapere non distaccato, direttamente connesso all'oggetto, al suo possesso; nello stesso tempo, però, si che l'universalità del concetto non può semplicemente derivare dall'associazione psichica di esperienze in ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...]
Rinforzo e piacere
Il concetto di p. è intimamente connesso con quello di rinforzo (➔). Quest’ultimo si ottiene, attivazione di aree cerebrali distinte. Se ai soggetti si chiede semplicemente di osservare l’immagine non modificata, senza dare un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] carattere etico, quasi che il Figlio di Dio sia divenuto un semplice maestro di morale. Con l’idealismo di Hegel, la concretezza flusso della storia (essendo in ogni momento connesso a condizioni storiche determinate) e mantiene stretti legami ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] professionale e scientifica. A questa specializzazione è connesso il suo trasferimento a Mantova, come funzionario i rapporti funzionali, concetti talora corrispondenti, talora semplicemente preludenti a quelli moderni di valore reale e nominale ...
Leggi Tutto
Rito
Enrico Comba
Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di [...] della vita ordinaria con un significato più profondo, connesso con la cosmologia o con l'ordinamento delle si configura come un processo creativo e innovativo e non semplicemente come trasmissione dell'identico. La periodicità e la ripetitività del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] e scriverà diverse opere di materia medica. Tra i farmaci semplici più utilizzati nel mondo arabo si trova lo zucchero, prodotto al mondo antico e, infatti, la teoria e il connesso dibattito saranno ripresi in Occidente da Arnau de Villanova. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] mortalità infantile ed epidemica ed è connesso allo sviluppo economico e specialmente all’ aumento demografico più spettacolare si registra a Londra, che non è semplicemente la capitale del Regno Unito, vale a dire della nazione economicamente ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...