Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] . Per E. Husserl l’o. è semplicemente il correlato intenzionale di qualsiasi attività teoretica o parola di significato affine a quello del verbo o anche etimologicamente connesso con questo; per es.: piangere lacrime amare; sognare sogni beati ...
Leggi Tutto
lotterìa Gioco di sorte nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall'estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella, contrassegnati da un numero, da un gruppo di biglietti [...] il superenalotto, concorso bisettimanale connesso con le estrazioni del lotto regolato dal d. m. 10 ott. 1997 e gestito dalla SISAL.
Lotteria a estrazione istantanea
Con questa locuzione, o più semplicemente, con l'espressione lotteria istantanea ...
Leggi Tutto
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C [...] (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente c. se cessa di essere connesso quando si pratichi un qualunque taglio (lo si privi cioè dei punti di una curva senza nodi e avente i suoi estremi sulla frontiera di C); doppiamente c. se cessa di ...
Leggi Tutto
Dispositivo usato in elettrotecnica per verificare la continuità dei circuiti elettrici. Consiste di un generatore di tensione (una pila chimica o la stessa rete in corrente alternata) che, attraverso [...] il circuito in esame, viene connesso a un indicatore di corrente (per es., un amperometro, o anche, più semplicemente, una lampadina elettrica): se il circuito è continuo, l’indicatore segnala il passaggio di corrente. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...]
Il metodo biografico. - L'approccio biografico, più che una semplice tecnica di ricerca, è da considerare un vero e proprio metodo, secondo versante dal quale guardare alla crisi, quello cioè connesso al problema di risorse implicite e di fonti della ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] della pax come nel massimo dei beni concessi agli uomini (e sia pur la semplice "pax in his rebus mortalibus" che non è ancora la vera pace, la sottraeva a qualunque azione individuale e che era connesso col dissolversi della vecchia fede, e nella ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] se ne sono date (anche astraendo da quelle semplicemente devozionali e pie) moltissime non hanno alcun fondamento filologico che il suo figlio divino veniva a distruggere. Intimamente connesso col precedente è l'altro privilegio di essere stata ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Apostoli, dal musicista stesso tradotti in quartine inglesi; musica assai semplice, che pone le basi e il modello del salmo metrico in questo periodo è la carol, venuta di Francia e connessa con la festività di Natale.
Il teatro medievale, il cui ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i, *a + u) si mantengono in pracr., ma spesso abbreviati e come semplici vocali, d) sanscr. ai, au appaiono in pracr. monottonghi e o e aï - I due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci, rappresentano o il cielo e la ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dividere in due gruppi a seconda che tendano all'obliterazione, pura e semplice, della sacca aneurismatica, oppure anche al ripristino della via sanguigna connessa con l'aneurisma.
Appartiene al primo gruppo il metodo dell'allacciatura del vaso ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...