GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] calcio, il talco, la terra da infusori: sostanze a semplice azione diluente.
Fra i rinforzanti che migliorano la resistenza all , e O2. Questa teoria si accorda con parecchi fatti connessi con l'azione degli antiossidanti nella gomma dei quali il più ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] sopra un numero sufficiente di caratteri morfologici e non semplicemente o prevalentemente sul colore, è quella di J.F fatto prima, ma di aver tentato una storia raziale strettamente connessa con l'ambiente geografico, storia che non sempre si può ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] sul muscolo gastrocnemio di rana, isolato, o connesso col nervo sciatico a formare il classico preparato contrae e si rilascia dopo ciascuno stimolo con una serie di scosse semplici. Ma se la serie degli stimoli si succede con una frequenza maggiore ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] me dubbio se qui una parte del canto possa essere semplicemente dissaldata dal resto, o se piuttosto un poeta non 'industria tessile. Solo in questo canto e in altri strettamente connessi pare esistere, oltre la sala comune, uno stanzone speciale per ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] città italiane (Milano, per es.) già era stato connesso col fatto politico il fatto religioso, onde fautori della il ricordo di Roma antica già perde il carattere di una semplice, patetica rimembranza del tempo che fu e diviene invece incitamento ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] era, infatti, o esclusa, o ammessa con valore di semplice indizio, in mancanza di altre prove. Col tempo, alla si può negare la capacità di giudicare anche del reato comune connesso, per il quale giudizio non si richiedono speciali cognizioni e ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] da una s. metallica a due piani destinata a impianti tecnici.
Aspetti negativi delle tensostrutture a funi semplici sono connessi al problema della loro notevole deformabilità. Lo "zavorramento", cioè l'aumento artificioso del peso proprio della ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] è incessantemente ventilata da una corrente d'aria ed è connessa, mediante le due aperture destinate all'entrata e all'uscita non sarebbe diverso da quello che si ottiene con due semplici pesate dell'individuo, all'inizio e alla fine del periodo ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] morfema: soltanto, nel primo caso, esso è immediatamente connesso con la radice, nel secondo, invece, esiste un forme tematiche hanno trionfato in linea generale, ma non con la semplice vocale tematica che sopravvive in legg-e-re, corr-e-re ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] significano "tuono") e questa a sua volta è certamente connessa con la scandinava Fjorgyn, madre di Thor. Ma quale (e sviluppo implica durata), l'altro un'azione pura e semplice, senza alcuna considerazione di durata. Le singole coppie sono di ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...