PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] rivolta allo sviluppo equilibrato del paese: e non semplicemente come il risultato di una disaggregazione (per aree di questo potenziale in tanto remote regioni è strettamente connesso alla creazione in sito di importanti complessi industriali e ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] le più recenti erano invece a inumazione col cadavere deposto o semplicemente nel terreno, oppure in una cassa di legno o di tutta l'antichità per l'importanza del suo culto, saldamente connesso con la vita di Roma attraverso i secoli cioè il tempio ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] del loro alfabeto, delle quali 9 servivano per le unità semplici, 9 per le decine, le altre quattro per i tra i Saraweka del Rio Guaporé nel Brasile, mentre in genere è connesso col sistema decimale o col vigesimale. Nel sistema quinario-decimale la ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] -T (Trans-Mediterranean Transport Network), intesa non semplicemente come l’unione delle reti nazionali dei Paesi che energia, e tempo. In generale, i costi di t. connessi alle infrastrutture sono classificabili in costi di realizzazione e costi di ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] presso i Romani (capite velato) può essere variamente connesso con concezioni magiche. Vi si aggiungono in vario modo vale a dire preghiera ufficiale della Chiesa, o è semplicemente autorizzata; quella privata è preghiera ordinaria o straordinaria; ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] speculazione. Il rilascio dei titoli negoziabili rende facile e semplice il trapasso di proprietà della merce, senza alcuna materiale costituire, con l'immediata tutela dell'interesse pubblico connesso a questi magazzini, anche la tutela mediata di ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] App. III, 11, p. 1069) di dimensione n e classe Cr (o C∞ o Cw), connessa (v. analysis situs, III, p. 89), e xi (i = 1, ..., n) un Rp la cui p-esima coordinata è ≥ 0.
Supposto, per semplicità e brevità, che Wp sia compatta (ossia tale che da ogni suo ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] essere uniti alla fune o a mezzo di selle a semplice appoggio con appositi ringrossi della fune stessa atti a impedirne lo le stazioni, e che passa dentro un'apposita scatola connessa ai carrelli delle vetture; tale fune può essere ferma oppure ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] internazionale: l'unità del diritto e il connesso primato del diritto internazionale significano che l'ordinamento a partire dal terzo millennio gli individui non siano più semplicemente cittadini di un singolo Stato, ma siano (anche) cittadini ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] siderale lontano da stelle e pianeti il calcolo sarebbe semplice ma in presenza della massa della Terra è necessario e passano da un computer a un altro seguendo gli indirizzi, connessi al tema d'interesse, individuati dai motori di ricerca e ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...