SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] allungato. Il pterigoide è, anch'esso, molto allungato e connesso direttamente con il palatino, molto stretto e lungo, e nella ferita prodotta dai denti; negli altri Ofidî viene semplicemente lasciato colare. Il veleno ha composizione e azione varie ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] , e schematica, di un fatto fisico profondo, connesso con la struttura elettronica degli atomi e quindi della dare o veri e proprî composti, detti composti racemici (o semplicemente racemi), o cristalli misti che taluno chiama anche pseudoracemi, o ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] o per i motivi e con le garanzie stabilite dalla legge.
Connesso con il diritto all'ufficio è il diritto all'esercizio delle funzioni di anni. Salvo il caso delle promozioni per semplice anzianità (alle quali l'impiegato ha diritto condizionato ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] legato invariabilmente al primo triangolo costituito, dovrà essere connesso a due suoi vertici, mediante altre due aste che si è detto più avanti, deve cominciare sempre da un nodo semplice, ossia da quello in cui s'incontrano due sole aste.
Metodo ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] noi rimosse", vuol dire che quest'uso è già stato saldamente connesso con un dio supremo (Hochgott), la cui figura è anche nel cielo e in tutto l'universo. I primi sono quanto mai semplici: spesso, per es., nella creazione del mondo, non figura altro ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] ad essere più impregnati di un rigido f., spesso connesso a elementi religiosi, talvolta addirittura magici, nel senso con l'atto storico mediante il quale è stabilita) è semplicemente un giudizio ipotetico, cioè una struttura logico-formale, che ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] e gli autori della Storia Augusta, problema che è connesso strettamente al primo e che potrebbe trovare la sua soluzione la raccolta opera di un redattore il quale si limitò semplicemente a mettere insieme varî gruppi di biografie; M. Besnier ritiene ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] 82/CE, sul "controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose", intende per rischio "la probabilità dalla definizione di indice di rischio o semplicemente di rischio, al prodotto della frequenza stimata ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] industria chimica moderna possono essere individuate le seguenti attività, connesse con lo sviluppo dei processi.
Attività di ricerca: di su una diversa trattazione dei due casi, ma semplicemente serve a richiamare l'attenzione sulla necessità, nel ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] presenza di vari e importanti organi di senso, il connesso passaggio di numerosi nervi e la ricchezza dei vasi sanguigni sintomi di un disagio psicologico.
Si tratta di un intervento semplice che può essere eseguito anche in anestesia locale, con ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...