Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] " e "cederà alla 'Società Porto industriale di Venezia' a semplice rimborso di spesa, le aree comprese nei confini della detta zona territori conseguente al quasi completo ritiro italiano connesso alle necessità militari della Grande guerra, venne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . Questa fu una delle principali variazioni introdotte da Abū Ma῾šar nella teoria più semplice di Māšā᾽Allāh, che non aveva strettamente connesso la teoria delle triplicità con quella delle rivoluzioni e congiunzioni planetarie. Quando i transiti ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] compiaciuto, dinanzi al definirsi di un "gusto" teatrale, connesso alla esibizione di una compagine di attori. In un arco della Società de' nobili Veneziani", giunge in qualità di "semplice" conte di Oldenburg (88). Sebbene la sua visita, che ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in modo indiretto come la diffusione degli spettacoli sia connessa alle feste e ai banchetti nuziali, occasioni nelle quali della Società de’ nobili Veneziani», giunge in qualità di «semplice» conte di Oldenburg (88). Sebbene la sua visita, che ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] in un amore d'ogni dato distintivo, del particolare, e del semplice: ha, cioè, origine e trae motivo da quella cerchia d' arte considerata come organismo o fatto vivente, e necessariamente connessa con forme del pensiero, e del costume, attuali e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] lavorate le giunzioni. Con l'ascia trasversale oppure con l'ascia semplice, lo scalpello e il martello si creavano profili e mortase, con sua famiglia; anch'esso si presenta ormai saldamente connesso con l'aula di culto, sia sul piano strutturale ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] - resta dissimulata dal trattamento del complesso di Edipo come semplice tema onirico, relegato tra gli esempi di sogni di sviluppo orale e l'aggressione assume la forma di fantasie connesse col mordere, lacerare, distruggere. Più tardi il bambino ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , che può essere effettuata per colata nei casi più semplici o tramite la realizzazione di forme da impronta, generalmente dell'opera, a conclusione del processo artistico, risulta connesso alla scelta dei materiali operata dagli artisti in base ad ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , vi è «il fiore di tutte quante le sorti di semplici che si trovano nel mondo». «Ogni cosa», cibo e medicamenti con i quali Leonardo Donà, il futuro doge, affronta i compiti assistenziali connessi con la «procuratia [. . .] de S. Marco de citra, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e forza presente in tutti i gradi dell'Essere, dai corpi semplici ai composti, dai minerali alle piante, dagli animali agli uomini che ".[34]
Per di più a questo tema è stata spesso connessa (in modi e forme singolarmente "ritornanti", pur dietro l' ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...