Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] in piena libertà, e limitarsi a sostenere tali decisioni semplicemente senza permettersi di interpretarle.
La vita di Costantino e Sillabo di Pio IX del 1864 sollevano due questioni connesse direttamente con la domanda posta quindici secoli prima a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] state condotte mette in luce molti interessanti fenomeni connessi alla particolare situazione storica e politica cinese. È caso, la storia economica e politica non può essere considerata semplicemente uno sfondo sul quale si stagliano la scienza e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] breve, diritta, si direbbe una scorciatoia, la quale sia semplice, senza ostacoli e diretta; questa via, che è rivolta che il concetto zabarelliano della methodus sia pur sempre connesso a un'esegesi dei testi di Aristotele risalente a Simplicio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] non è del tutto chiaro se le cose fossero così semplici come appaiono, poiché il Baal di Gezabele era più verosimilmente Yahweh": I Re, 18, 3), i nomi dei suoi due figli erano connessi a Yahweh (Ocozia e Ioram) e i profeti che egli consultò erano ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di quella collettività e che il sindacato «non è un semplice organismo di tutela di interessi ristretti di gruppo» ma un dopo la sua fondazione, dovette affrontare i drammatici problemi connessi all’occupazione delle terre e delle industrie e, più ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] era insomma un altro, più generale e squisitamente connesso alla Meccanica cosmologica degli elementi: cioè a dire all'osso e che qui occorre riprendere allargandola oltre la semplice conclusione: «Figura dicitur dupliciter, secundum id quod est ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] . I segni, poi, possono essere necessari, cioè connessi necessariamente a ciò di cui sono segni, nel quale caso costituiscono vere e proprie prove, oppure possono essere non necessari, nel quale caso sono semplici indizi non probanti. Per esempio, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] . Francesco di Trevi, tutti per lo più coperti da un semplice sistema a capriate lignee sulla navata.Più articolata la soluzione di tema della chiesa a navata unica, allo spazio mononave viene connesso, come nella chiesa dei F. di Budapest o in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] potassio, il fluoruro di litio o la fluorite; nel visibile più semplicemente il vetro. Per ciò che riguarda i rivelatori, anche se variando con continuità H oppure V. Il collettore è connesso ad un apparato elettronico di misura che comanda a sua ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] con trasformazioni e modifiche, rivelano il prevalere di impianti assai più semplici, a tre absidi allineate, con transetti non denunciati, alternanza di sostegni non connessa strutturalmente alle ragioni della copertura, che si ipotizza con volte a ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...