IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di Venezia. Quel venir meno di funzioni e il connesso spopolamento sembrano infatti alludere a una devitalizzazione onnicomprensiva(85). a partito. O sono stati ridotti al silenzio. E, semplicemente, la musica che si suona fra le due guerre è sempre ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] città (Pavese), dalla propria casa alla casa di fronte o semplicemente alla strada (E. Dickinson), e così via. Nella letteratura suo soffocamento nella grande massa, che a essa è connesso, è conseguenza della divisione del lavoro", L'ideologia ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] e fenomeni assai diversi, anche se tra loro connessi soprattutto sotto il profilo storico, che si voler seguire il precedente), o tacito (quando esso non viene seguito e semplicemente si formula un nuovo criterio di decisione) (v. Criscuoli, 1981, pp ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] . 4).
Per chiarire il motivo della proposizione 4 dobbiamo ricorrere a un semplice schema. Supponiamo che la terra sia di due tipi, A e B, metodo è quello della sintesi. Ma se tutto è connesso con tutto, la conoscenza, almeno in un senso scientifico ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Commerciale, ma s’aprirebbe, a questo punto, il capitolo Volpi — con annessi e connessi — e converrà quindi, almeno per ora, lasciarlo chiuso.
Più semplice forse valutare il significato e la vitalità di iniziative industriali, commerciali e grosso ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] essere estesa a quasi tutto ciò che a essi è direttamente connesso: così, supporti utilizzati per gli uni si distinguono appena da dei nobili, ma è più probabile che essi continuino semplicemente un'usanza diffusa in Grecia a partire dal tardo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] un oggetto sia compresa tra 25 e 25,5 cm). La più semplice delle distribuzioni discrete è la binomiale, che dà la probabilità che, distanze per mezzo di barche e tutte le attività connesse alla produzione del cibo, quali il disboscamento, l'aratura ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] ora di tre quarti. Si individuano tre tipi fondamentali: a) busto semplice con nimbo; b) busto di Costantino nimbato mentre fa il gesto non solo la religione cristiana, ma anche quella connessa con il Sol Invictus29. La conservazione dei riferimenti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] connesso al dibattito sui suoi destini politici: si trattasse di riscoprire e riedificare la ‘nazione vorrà sottovalutare il «coraggio con cui all’esile filo d’un semplice ragionamento, al discorso breve e rigoroso del metafisico, si affidano le ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] nonché le istanze alle quali è in primo luogo connesso.
Esse non sono proprie dell'ambiente veneziano e erano ovviamente situazioni, d'altra parte, in cui la semplice autorizzazione di un'iniziativa personale costituiva di per sé una sorta ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...