Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] controparte, il proletariato, ma i due processi non possono essere semplicemente identificati (p. 100). È evidente inoltre la connessione tra ; questo processo però è inscindibilmente connesso alla razionalizzazione intesa come raggiungimento metodico ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] del mondo come mercato globale, l’idea americana di democrazia connessa alle sue radici puritane e alla sua etica protestante (M. dell’archivio nel suo insieme mutevole. Non si tratta semplicemente di un accumulo informe e amorfo, ma di un sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] non esistono a livello di particelle elementari. La ragione è semplice: le violazioni di P e T sono associate agli effetti quelle che legano i quark all'interno degli adroni, sono connesse a particolari simmetrie di gauge. Ciò è stato reso possibile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] calendario. Così, la categoria di tempo non è semplicemente riconducibile ai nostri stati di coscienza: essa "è orologio stesso. In altri termini, le attività non vengono più connesse allo svolgersi di eventi naturali o sociali più o meno imprecisi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] imposero al territorio un ordine strettamente connesso ai loro rapporti con la Natura stessa Il modello di comportamento romano trovava una conferma nello stoicismo. La semplicità, l'autosufficienza, la libertà personale, i doveri civici, il ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Muratura Lesbia. Questo tipo costruttivo, sebbene strettamente connesso con l'opera poligonale, viene da essa il conte Du Mesnil sostenne che l'a. di Avarico era un argine semplice, per volume doppio di quello di Dura e con la stessa pendenza. Egli ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] per le nuove teorie, ci si è accorti che, nel caso molto semplice della rottura della simmetria in molecole con stati elettronici degeneri, e nel connesso teorema di Jahn-Teller, erano già contenuti aspetti fondamentali delle teorie quantistiche di ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] in senso atecnico, tanto da potervi includere qualunque utilità connessa al reato. Tale rilievo, secondo la Corte, co. 2, c.p. avrebbe avuto il senso di chiarire semplicemente la natura obbligatoria della confisca in ipotesi di sentenza di condanna o ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] l’alfabetizzazione in termini di prassi sociale e non semplicemente come capacità tecnica (Gee 2000), hanno scoperto che, dei ‘nuovi studi sull’alfabetizzazione’, come quello connesso al concetto di svantaggio, vede l’alfabetizzazione scolastica ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] altra parte l'abbandono di molti siti minori può semplicemente indicare l'affermarsi, per ragioni di sicurezza, di politica di Argo. Lo sviluppo del santuario continua nel VI secolo. Connessi con lo Heràion sono anche i due kouroi di Delfi, databili ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...