Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] dalla presenza di due bandiere (simbolo della divinità) o, nella raffigurazione, dall'immagine del dio connesso con l'edificio. Si ha qui semplicemente il trasferimento sul piano rituale dell'esperienza costruttiva quotidiana: il t. è la casa del dio ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] una proprietà come la memoria non è deducibile dalla semplice conoscenza dei singoli neuroni che formano il cervello (v , se si immagina la rete come un gruppo di utenti connessi tra loro, si deve pensare a una rete complessa costituita da ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] che sembra venire meno: la fiducia in sé del presente connessa alla fondata aspirazione che noi siamo quelli che fanno accadere o a quelle in via di sviluppo. La prima riguarda la semplicità con la quale vari territori e società si espongono a guerre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] infatti stabilito che "ogni composto fisico è una combinazione di agenti semplici di natura diversa e anche opposta" a quella del composto, grave limite dell'immagine lamarckiana della biologia, connesso con il primo, risiede nel particolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] affermazioni di cui la seguente, detta 'rombo', è il più semplice esempio: se k è un cardinale regolare più che numerabile, , che, dal 1920, chiedeva se ogni spazio topologico connesso e con la condizione della catena numerabile fosse isomorfo ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] ma prive di reale rilievo teoretico. Anche a motivo del connesso dispendio di fatica fisica, le arti meccaniche erano, pertanto : le Quaestiones mechanicae (o Mechanica problemata, o semplicemente Mechanica). Proprio al miraculum, alla meraviglia, fa ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] computer sia, in linea di principio, da rifiutare, ma semplicemente che questa scelta non può essere il risultato di un’esigenza cellulare, videogiocare. È la cultura dell’always on (sempre connesso) e del make it quick (fare presto) oggi dominante ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] non è mossa da motivi religiosi o politici, ma semplicemente dal capriccio di possedere Durindana e Baiardo; il lo scopo delle azioni umane (e nella condanna dei vizi ad essa connessi, avarizia, prodigalità, avidità, e dell'ipocrisia che li copre, ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] hanno contribuito a rendere di stretta attualità le questioni connesse allo status delle lingue, ai rapporti e conflitti lingue considerate ‘solide’ da quelle in pericolo non è semplice pronunciarsi: Michael Krauss, in un breve articolo spesso citato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] debolezza dell'azione diplomatica e militare romana, connessa con l'instabilità e i disordini nell' meno comodi negli spostamenti a lunga distanza) o zucche, oppure semplicemente poggiate sul fondo delle imbarcazioni. In questa zona tropicale, ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...