CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] livello, o di «stile» più alto; o, semplicemente, più efficace. Egualmente, il basso latino dell'ininterrotta grandi artisti del V e IV sec. a.C. (e il collezionismo connesso), e per l'altro l'esercizio, a essa parallelo, della primissima storiografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] l’unità della vita divina. Gioacchino intende affermare che Trinità non equivale semplicemente a «persone», né Unità a «sostanza» (Psalterium, ed. K . Ne è derivato un percorso lungo cui prima ha connesso i tre ordines con le tre persone, poi ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] corte e, in un primo tempo, egli negò anche che fossero connesse tra loro; inoltre, non era propenso a correggere le opinioni da , dal momento che persino nel caso di molecole semplici la determinazione su base matematica non era possibile a ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] l’iniziativa economica, bensì più semplicemente garantire che questa rispetti le regole n. 90).
Riconversione e rigenerazione urbana
Il tema richiede un approfondimento connesso con le modifiche legislative che mettono in luce l’imbricazione tra l ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] degrado, sì da prolungarne la vita. Tuttavia esso si distingue dalla semplice rimessa in efficienza, per ragioni d'uso o economiche, d'un o rivestimenti. Il valore artistico di questi elementi, connesso con l'alto rischio di deperibilità o di furto, ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] assume un ruolo importante: a essa è strettamente connesso il prodotto industriale, e gli oggetti presentano, Riusare un oggetto per la stessa funzione è certamente un’azione semplice da compiere; diversamente, le iniziative basate sul principio del ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] il comportamento delle orbite di sistemi lineari è molto semplice e, nella maggior parte dei casi, non può descrivere è l’insieme dei c per cui l’insieme di Julia di pc è connesso (cioè composto da un solo pezzo). Nel 1984 Adrien Douady e John H. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] deve bardare con HMD, tute e altri dispositivi, ma entra semplicemente in una cabina, un corridoio, una stanza, sovente con scena stessa.
Nei sistemi del primo tipo, un operatore è connesso a un robot che si muove in un ambiente sconosciuto, che ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] . Ma la storia ha un ruolo ben più importante del semplice coordinamento delle aspettative. Una seconda classe di modelli - i una comunità e l'insieme delle norme sociali a esse connesse sono state recentemente indicate con il termine di 'capitale ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] vita», la dialettica del pensare che non presuppone una realtà semplicemente da rispecchiare, ma sa che è la realtà oggettiva, il 1920 assume il termine storicismo in un significato positivo connesso con il senso storico e la consapevolezza della ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...