• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [1]

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] semi olandesi, divenuta di qualche utilità come possibile specie immune alla fillossera, si diffuse con il nome di "vite sempreverde" e fu utilizzata come rampicante mentre i grappoli di uva color porpora scuro servirono alla produzione di gelatina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECOLI Fabrizio Guidotti Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] furioso e un sonetto di Benedetto Varchi; ma nel 1586, accanto a un sonetto di Annibal Caro e al sempreverde madrigale Ancor che la partita attribuito ad Alfonso d’Avalos, preponderano ormai i madrigali di conio moderno, riconducibili in alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO DELLA VALLE – VITTORIO EMANUELE I – CATERINA D’AUSTRIA – FRANCESCO PACIOTTO

NICOLAJ, Aldo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAJ, Aldo Giuseppe Annalisa Guizzi NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi. L’esser cresciuto [...] ferro di A. N., programma di sala a cura di G. Valdini - P. Violante, teatro Biondo stabile di Palermo, Palermo 2002; A. Conte, A. N., autore di un teatro «sempreverde», in Vivaverdi, Il giornale degli autori e degli editori, LXXVI (2004), 4, p. 71 ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL ANGEL ASTURIAS – GEORGE BERNARD SHAW – GIORGIO ALBERTAZZI – EDUARDO DE FILIPPO – REPUBBLICA DI SALÒ

VANZINA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANZINA, Stefano Valerio Caprara VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] e al veterano Alfredo Giannetti, che grazie ai pittoreschi personaggi e alla raffica di battute ribalde è ormai assurto al rango di sempreverde con tanto di fan club e sito su Internet. Anche sul piano del rapporto con gli eventi storici, la cronaca ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZINA, Stefano (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
semprevérde
sempreverde semprevérde agg. [comp. di sempre e verde]. – Piante s., piante legnose (dette anche i o le sempreverdi, come s. m. o f.) con foglie persistenti durante tutto l’anno e quindi anche d’inverno (nei climi temperati), e che talvolta...
sempreverdismo
sempreverdismo s. m. [der. di sempreverde]. – In botanica, carattere delle piante sempreverdi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali