IPRITE
Guido Bargellini
Questa sostanza, che è uno dei più temibili aggressivi di guerra, è solfuro di β-β-bicloro-etile della formula
Fu chiamata dagli alleati iprite o yprite o yperite dal nome della [...] 1917). Gl'Inglesi e gli Americani la chiamavano anche mustard gas per il suo odore simile a quello di senape, di aglio o di ramolaccio; i Tedeschi Gelbkreuzkampfstoffl perché contrassegnavano con croci gialle i proiettili che la contenevano.
Sebbene ...
Leggi Tutto
Dicotiledoni
Laura Costanzo
Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola [...] di questa classe ci sono le Betulacee (betulla e ontano), le Fagacee (quercia, faggio, castagno), le Crocifere (cavolo, senape, colza), le Rosacee (rosa, melo, pero, pesco), le Leguminose (fagiolo, pisello, fava, lenticchia), le Solanacee (patata ...
Leggi Tutto
(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni, dette anche Brassicacee. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie sparse e infiorescenze in grappoli. Il fiore ha quattro petali disposti a croce (da cui il [...] (Eruca sativa). Altre forniscono olio, come la colza (Brassica napus), la senape bianca (Sinapis alba), il ravizzone (Brassica napus); altre sono medicinali (per es. la senape nera, Brassica nigra); alcune sono coltivate per la bellezza dei fiori ...
Leggi Tutto
(o isosolfocianati) Esteri dell’acido isotiocianico, R−N=C=S, dove R è un radicale monovalente; si trovano in diverse piante sia liberi sia sotto forma di glicosidi. Sinteticamente si possono ottenere [...] odore caratteristico penetrante; hanno comportamento simile agli isocianati ma sono più reattivi; fra i più noti sono l’i. di allile, CH2=CHCH2NCS, contenuto sotto forma di estere (sinigrina) nella senape nera, l’i. di crotile, di formula C4H7NCS. ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglia delle Crucifere, già ascritta da Linneo al genere Erisymum e da Scopoli al genere Sisymbrium: il Cocconi ne fece un genere nuovo, che chiamò Pallavicinia. È pianta annua, con [...] spontanea in gran parte d'Europa e d'Asia, fino all'Himālaya. Se ne usano le foglie come depurative e diuretiche; pare abbiano altresì azione benefica applicate alle piaghe e alle ulceri; i semi possono sostituire con vantaggio quelli di senape. ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] {{{1}}}N−C=S che costituisce l'essenza di senape. Nei semi di senape nera (Sinapis nigra) è contenuto un glucoside, chiamato di allile:
Se si prende la farina dei semi di senape e si bagna con acqua, avviene la scissione sopra indicata: ...
Leggi Tutto
Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] cavolo, cavolo marittimo, rapa, navone, agretto); per la fornitura di olio (colza, ravizzone, senape bianca, camelina ecc.); come medicinali (coclearia e senape nera); ornamentali per i fiori (violacciocche, alcune Iberis ecc.); per i frutti (lunaria ...
Leggi Tutto
Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce [...] tipo, ma spesso sono mescolate insieme dando miscele di cui la più frequente è quella celluloso-pectica (semi di cotogno, di senape, di lino ecc.). M. vegetale Prodotto che si ottiene tramite estrazione con acqua effettuata sulle gomme o su sostanze ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555)
Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle [...] sede dell'ospedale civile.
Altre attività industriali sono rappresentate dalla lavorazione delle frutta candite e della senape, dalla floricoltura, da uno stabilimento di tintoria e da un calzaturificio.
Lo storico castello, gravemente danneggiato ...
Leggi Tutto
Composti in cui è presente il radicale monovalente insaturo allile −CH2CH−CH2. Tra i più importanti: l’alcol allilico, CH2=CHCH2OH, liquido incoloro, mobile, di odore pungente, usato come intermedio per [...] l’isosolfocianato allilico con ammoniaca, si ottiene la tiourea allilica o tiosinammina. Per il solfocianuro allilico ➔ senape.
Trasposizione allilica Reazione di trasposizione (➔), nota anche con il nome di anionotropia, del tipo:
formula
in ...
Leggi Tutto
senape
sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....
senapato
agg. [der. di senape]. – Di preparazione medicamentosa ottenuta con aggiunta di senape nera, e usata a scopo revulsivo: impiastro s.; cataplasma s. (v. senapismo); carta s., rettangolo di carta, usato in passato per applicazioni terapeutiche...