• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Letteratura [24]
Biografie [15]
Teatro [6]
Metrica [5]
Lingua [4]
Religioni [3]
Poesia [2]
Opere e protagonisti [2]
Temi generali [2]
Arti visive [2]

IMMANUEL da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano) Simona Foà Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] , ossia dopo l'inizio del soggiorno presso la corte veronese di Cangrande. Il Bisbidis è strutturato in 53 quartine di senari e il titolo, che nel manoscritto bolognese che lo tramanda si trova nella forma Bisbio, è mutuato dalla trentesima quartina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La poesia didattica, enciclopedica e allegorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] il genere didattico aveva un nome specifico, ensenhamen (“insegnamento”), che si riferisce a componimenti, abitualmente in coppie di senari, che descrivevano le regole della vita cortese, rivolte ai personaggi (come il cavaliere o la donzella) oppure ... Leggi Tutto

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] e nel Pervigilium Veneris. Lo schema puro è: àâàâàâàâàâàâàâà; valgono per il v. quadrato le stesse regole e libertà che per il senario. Reiziano Dal nome del filologo tedesco F.W. Reiz (18° sec.), è un versetto lirico formato da due arsi e tre tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] dei pisani. In una lapide genovese del 1259, a un ricordo in latino della morte dei fratelli Lercari, seguono due senari volgari a rima baciata: qui non c'è subordinazione del volgare al latino, bensì "autonomia funzionale", perché a questo è ... Leggi Tutto

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] la metrica di Plauto è un'opera d'arte, poiché in Plauto i personaggi non parlano come in Terenzio sempre in senarî e in tetrametri, ma spesso in metri lirici, anapesti bacchei cretici. Tali cantica non hanno affinità con i canti ellenistici, come ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] , al quale appartiene ad esempio il Pronostico de l’Ano 1832, un componimento di ben cinquantadue quartine di senari, dove riecheggia evidente l’ispirazione burchiellesca sempre presente, insieme a Berni, nella tradizione poetica veneziana, e dove si ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

no

Enciclopedia Dantesca (1970)

no (non; nol; nolle; nollo) Riccardo Ambrosini 1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] Il seguito e però non' forma clausole settenarie in Pg XV 47, Pd XV 83 e XXIX 80. 6.2.12. Il seguito ‛ ma n. ' inizia il senario finale (If IX 34, XVII 116, Pd XX 89), ma specialmente settenari finali (If XXI 19, XXIII 54, Pg XVI 99, XXI 87, Pd II 12 ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] ; ahi ahi la mia gamba [...J Madonna, Madonna, la gamba, la gamba, sofèghi! sofèghi!": ‛ non finiva più di emettere senarî a coppie dalla bocca scontorta", commenta il narratore, eroicomicamente superando il dato reale nella definizione ispirata a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] traslazionale indipendenti. Si può provare che in cristalli tridimensionali l'elica può avere soltanto assi binari, ternari, quaternari e senari, cioè n=2, 3, 4 e 6. I primi studi sui biopolimeri si servirono di questo principio non appropriato ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
senàrio
senario senàrio agg. e s. m. [dal lat. senarius «formato da sei», der. di seni «a sei a sei, sei per volta», distributivo di sex «sei»]. – 1. Verso composto di sei sillabe (o, più propriam., di sei «posizioni metriche», se si tiene conto dei...
dodecasìllabo
dodecasillabo dodecasìllabo agg. [dal gr. δωδεκασύλλαβος, comp. di δώδεκα «dodici» e συλλαβή «sillaba»]. – Di dodici sillabe (o, più propriam., di dodici «posizioni metriche»: v. endecasillabo): verso d. (o assol. dodecasillabo s. m.), verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali