DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...]
Nel 1865 il D. vinse il concorso indetto dalla R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, con una Niccolò Gallo, indusse il D., con un intervento fatto al Senato, a dare le dimissioni dagli incarichi di direttore del Museo ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] mano alle modifiche per il Collegio elvetico (l'attuale palazzo del Senato), realizzate in minima parte; curò, a partire dal 1808 l' anche suoi allievi. Il suo profondo legame con l'Accademia è testimoniato dal testamento, in cui è previsto un ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] francese il B. redasse una cospicua relazione che lesse in Senato nel luglio 1564 e che si arresta agli avvenimenti tumultuosi l'epicentro filosofico e scientifico del mondo culturale ed accademico italiano e che in quegli anni lo Studio ebbe per ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] il M. poté riprendere la normale attività didattica solo nell’anno accademico 1944-45. Lo Surdo lo chiamò poi all’Istituto nazionale di la Democrazia cristiana gli offrì di candidarsi per il Senato nel difficile collegio di Trieste: si avvertiva il ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] nel 1836 Il conte di Carmagnola condannato a morte dal Senato di Venezia si congeda dalla famiglia (già Genova, che è da ritenersi replica del dipinto esistente presso le collezioni dell'Accademia ligustica.
L'I. morì a Genova il 21 luglio 1893.
...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] di chimica dell’Università di Pisa a partire dall’anno accademico 1845-46. Anche Bertagnini fu ammesso nel laboratorio del maestro italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010, passim; Senato della Repubblica, Senatori d’Italia, II, Senatori dell’ ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] d'onore dell'Accademia di S. Luca e il conferimento della laurea honoris causa da parte dell'università di Halle.
L'attività culturale e artistica del B. trovava modo di esplicarsi anche al Senato nelle funzioni di questore.
Nel complesso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] ”. Nella Morte di Cesare (1867) la grande aula del senato è vuota. I senatori in fuga si affollano verso l’ ma non se ne accorge nessuno.
Il de profundis dell’arte accademica è intonato poco dopo dai pittori futuristi che, nel loro manifesto del ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] personale benevolenza del capo del governo fascista: nominato accademico d'Italia nel 1929, fu invitato, unico altro immenso foro da realizzarsi a Roma per la Camera e il Senato con vari uffici; un enorme tempio della Unione delle nazioni cattoliche; ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] notorietà scientifica dell'imputato e per la sua appartenenza al Senato del Regno.
Un paziente operato dal D. nella casa ma egli resse l'insegnamento ancora per tutto un anno accademico. Nell'estate seguente le sue condizioni di salute si aggravarono ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...