ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] di tesi, ma Rota conobbe molto bene l’intero ambiente accademico di Princeton, che avrebbe descritto, molti anni dopo, ricerca di G.-C. R. tra fenomenologia e matematica, Torino 2003; D. Senato, G.-C. R. Matematico e filosofo, in C. Bartocci et al., ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] rito greco. Fu il primo allievo che ottenne il titolo accademico di dottore nel Collegio (24 genn. 1591). Subito dopo, su richiesta L'A. indusse i vescovi latini alla difesa in Senato dell'unione contro la coalizione scismatico-protestante, si adoperò ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] e quindi l'incarico per la stessa materia. Dall'anno accademico 1926-1927 gli venne anche conferito l'incarico per l'insegnamento disegno di legge costituzionale sulla composizione e durata del Senato (1958); della commissione per la proposta di legge ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] , crebbe nel B., il quale nel 1743 chiese al Senato di Catania la custodia del grande torso marmoreo, creduto di e "di erigere a qualsiasi costo un Museo". Nel 1744 fondò l'Accademia degli Etnei.
Nel 1740 il B. aveva pubblicato a Catania un ...
Leggi Tutto
VAROLIO, Costanzo
Elisa Andretta
– Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis.
Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare [...] il 1572, occupò una cattedra straordinaria di chirurgia, affidatagli dal Senato. Quindi, nel 1572-73, fu lettore di medicina pratica, il suo nome (pons varolii).
Durante l’anno accademico 1574-75, Varolio affiancò Brancalupo nell’insegnamento della ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] politologi italiani, ex senatore e accademico dei Lincei.
Il renzismo è tutto meno che una teoria o una ideologia politica. È una a partire dalla legge elettorale e dalla trasformazione del Senato. Strada facendo, il renzismo si è definito non ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] di vita, vicepresidente dell'Ordine civile di Savoia. Morì a Roma il 26 febbr. 1918.
Bibl.: M. Cantone, Commemoraz. dell'accademico linceo sen. P. B., in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5, XXVII (1918), pp. 262-269; E ...
Leggi Tutto
Giurista e donna politica italiana (Meda 1944 - Milano 2021). Prima donna docente di diritto canonico e ad essere eletta dal Parlamento membro del CSM (1981-86). Eletta nel 1987 e nel 1992 alla Camera [...] Protezione Civile nel primo governo Berlusconi. Eletta al Senato per la coalizione di centrodestra, è stata nel secondo governo Amato. Nel 2003 è stata nominata Accademico Pontificio presso la Pontificia accademia delle scienze sociali. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese ( Parigi 1911 - ivi 1998); dopo il crollo francese nel giugno 1940 riuscì a raggiungere Londra; partecipò quindi allo sbarco in Normandia e nel 1945 prese parte alla fondazione del [...] gli Affari Sociali (1968-69), degli Esteri (1969-73); membro del senato dal 1974, vicepresidente dal 1977 al 1983, fu presidente (1986-95) della Commissione degli Affari culturali. Accademico di Francia, fu autore di volumi di storia e politica e di ...
Leggi Tutto
Scultore (Pietroburgo 1784 - ivi 1833), uno dei rappresentanti del classicismo. Prof. all'accademia di belle arti di Pietroburgo (dal 1814), fu attivo soprattutto nel campo della scultura monumentale. [...] (palazzi Elagin e Michajlovskij, Teatro Aleksandrinskij, biblioteca, senato). n Anche il figlio Nikolaj Stepanovič (Pietroburgo 1812 - ivi 1864) fu scultore, accademico (dal 1844) e professore all'accademia di belle arti di Pietroburgo (dal 1855 ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...