La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] mendaci/ le donne lo so/ per nostra sventura due cori natura/ nel sen le formò:/ l'un dice di sì/ e l'altro di no ( 1645. Così pure si deve a Strozzi, come "penso accademico" dilatatissimo un epos (La Venezia edificata) che dovrebbe stare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , e la cui carriera si è svolta tra il mondo accademico, l'esercizio della medicina alla corte reale, la diplomazia e per conoscere direttamente i mirabilia opera naturae. Il Senato veneziano lo chiamò finalmente a insegnare chirurgia allo Studio ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 1737 l'Albrizzi riuscì a stampare una bella edizione dei Commentarii di Cesare. Nel 1745 il senato, che aveva concesso nel 1726 il "sovrano patrocinio" all'Accademia, lo ritirò, segnando così il definitivo crollo dell'iniziativa.
Con i più vari ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] i principi sui quali dovrebbero essere fondate l’Accademie di Agricoltura, in Treviso, Biblioteca Comunale, ms vedersi comunque il rapporto riassuntivo sulla situazione inviato dagli aggiunti al senato in data 23 aprile 1788, cf A.S.V., Compilazione ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] prima metà del XIII secolo, sia sul terreno accademico della canonistica, sia su quello più politico della documento che attesta il riconoscimento, da parte dell’imperatore, del Senato e di tutto il popolo romano, della potestà regale e sacerdotale ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] seduta, la proposizione non fu più sottomessa ai voti dell’accademia ma, con ben diverso sentimento, io non posso nascondere dedito all’assistenza degli infermi poveri, chiamato dal senato veneto ad assistere dapprima gli ammalati militari dell’ ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a cavallo del confine. Nei confronti del Senato veneto il papa esercitò forti pressioni per evitare V (1585-1590), "Miscellanea Francescana", 86, 1986, nrr. 2-4; Accademia Sistina, Studia Sixtina nel IV centenario del pontificato di Sisto V (1585- ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] honorum nelle istituzioni repubblicane, era membro di numerose accademie grazie a una produzione storico-letteraria manierata e erano, a Milano, il consiglio di Stato e, dal 1807, il senato — i ministri risiedevano per lo più a Parigi — e molti altri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] per questo comprometterne la manegevolezza e la velocità. Il Senato di Venezia incoraggiò Baxon e i costruttori veneziani a all'interno della rispettiva corporazione fino al 1571. L'Accademia stessa fu costituita come corporazione nel 1584; il suo ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] contro la volontà espressa dal collegio imperiale e dal Senato corrispose, di fatto, a un’autentica usurpazione. Nel ’opera. In seguito, nel 1858, Mommsen venne chiamato dall’Accademia di Berlino a dirigere il Corpus Inscriptionum Latinarum. Dal 1861 ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...