FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] da nazionalisti, da alcuni rappresentanti dell'ambiente accademico e da ex socialisti. Nel 1918 divenne deputati, Discussioni, legg. XXIV e XXV, ad Indices; Atti parlamentari, Senato, Discussioni, legg. XXIV-XXVIII, ad Indices. Univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] Ebbe inoltre l’incarico di eseguire un busto di Goethe per l’Accademia tedesca in occasione della visita di A. Hitler a Roma. In nucleo di sculture e ottenne il premio internazionale del Senato della Repubblica Italiana. Il 30 giugno 1956 fu ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] rappresentante stabile della Comunità alessandrina nel Senato milanese, nacquero Francesco, Lavinia, Cesare Asti, CVII (1998), pp. 93-123; S. Comi, Ricerche storiche sull'Accademia degli Affidati, a cura di M.C. Regali, in Boll. della Società pavese ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] promovendo a tal fine un apposito decreto del Senato della Repubblica (Delib.13 luglio 1794). Suo Cicogna 2995(n. XV), nonché l'abbozzo d'una relazione all'Accademia veneziana dei Filareti riguardo a una memoria di Leonardo Manin sulla vexata ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] Marchant per J. Petit, 1498).
Su richiesta del Senato veneto datata 5 ottobre 1481, ottenne da Roma il nell’«Opusculum scribendi epistolas» di F. N., in Atti e memorie della R. Accademia di Padova, n.s., XXXVI (1920), 183-214; Id., Cinque orazioni ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] "abile ingenere", né "celebre matematico", né "dotto accademico idrostatico", ma semplice "zattero" ("e che mi pregio ma distinta in dieci "parziali repubbliche" rette ciascuna da un Senato, cui spetterà il potere esecutivo, e coordinate da un ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] l’ultima espressione di una evoluzione storica del senato romano» (Comparato, p. 176). Il rilievo tra Cinque e Seicento, «la figura di un erudito e/o accademico locale che, talora alternativamente, tende a rivestire i panni o dell’antiquario ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] la sua permanenza è confermata fino al 3 sett. 1401. Nell'anno accademico 1403-04 lo vediamo di nuovo a Pavia come lettore ordinario del Digesto data 10 maggio 1405.
Il 13 sett. 1407 il Senato veneto emanò un decreto con il quale dispose l'ingaggio ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] Colombaria (con il nome di Sagginato) e quello stesso anno all'Accademia Etrusca di Cortona. Divenne socio della Crusca solo nel 1770.
L e legislativo - con i diversi equilibri tra re, Senato e popolo - al mutamento del suo "principio" di ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] e di spostare le proprie lezioni alla sera. Il Senato alla fine di novembre del 1561 diede ragione a Sigonio 73-138; A. Carlini, L’attività filologica di F. R., in Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Udine, s. 7, VII (1966-1969), pp ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...