DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] a Trieste, divenendo presidente del Circolo accademico degli studenti italiani delle cinque province irredente apr. 1957, pp. 31882 s., e di L. Ferretti, in Attiparlamentari, Senato della Repubblica, Discussioni, II legisl., 2 apr. 1957, pp. 21300 s ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] , dove si faceva iscrivere nei Rotuli per il nuovo anno accademico come lettore di codice nei giorni festivi. Forse riuscì appena che questi aveva ricevuto da Pisa ed al rifiuto del Senato veneziano di concedergli un ulteriore aumento a 1.000 ducati. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] , decaduta ormai anche a Venezia, a favore invece della frequentazione, fino al venticinquesimo anno d’età, dell’Accademia istituita dal Senato veneziano nel 1750 e operante «a tutti gli effetti, con regolare statuto e con maggiore autonomia, nel ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] 13460, cc. 120-132.
Memorie imprese e ritratti de' signori accademici Gelati di Bologna raccolte nel principato del sr. conte Valerio Zani…, 58-62; Le relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti. Sec. XVII, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] . Dopo che i freddi del 1782-83 colpirono duramente quelle coltivazioni il Senato inviò uno "sprone ai patrizi radunati in Capodistria attorno all'Accademia letteraria ad applicarsi negli studi agronomici, in particolare per risollevare gli oliveti ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] nel frattempo incaricato di un’ambasceria per conto del Senato veneto presso il re Enrico IV di Castiglia, dedicato componendo, in ossequio a una consuetudine dei sodali dell’Accademia, alcuni versi encomiastici, confluiti in gran parte, attraverso ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] e la protezione di questi personaggi, tutti poi eletti principi dell’Accademia di S. Luca, permisero al M. di farsi conoscere negli Archinto e per il marchese Giorgio Clerici, presidente del Senato milanese (Tassini, 1990, p. 248).
Rientrato in ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] , Fermo, Palestrina. A Roma entrò in contatto con l’Accademia dei Desiosi, guidata da Maurizio di Savoia, dove lesse il 1649, ricoprì l’incarico di primo segretario del Senato bolognese. L’ottimo servizio prestato alla Repubblica genovese aveva ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] , da Chioggia a Venezia. Successivamente, come disposto dal Senato il 1° dicembre 1452, si recò in missione a pp. XCIV-XCVI (elegia in onore di Morosini dell’accademico dei Concordi rodigini Bernardo Paolo); Della biblioteca manoscritta Farsetti…, ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] di poca importanza, finì invece per chiamare in causa il Senato veneziano e la diplomazia pontificia, tanto che solo nel 1585 Nei primi anni Novanta il M. partecipò alle attività dell’Accademia Veneziana, nella quale si fece apprezzare per le doti di ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...