TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] da Tommaso Trenta nel primo Ottocento sul Tucci accademico degli Oscuri (BSL, ms. 577).
Appartenente città-stato, Lucca nello specchio delle orazioni sacro-politiche recitate in Senato, in La città nel Settecento: saperi e forme di rappresentazione, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] , mentre ancora era ambasciatore a Madrid, il C. contribui a fondare l'Accademia della Crusca (1582) assieme ad A. Graziani, G. B. Deti, B ad una lunga seduta (24-27 gennaio) del Senato fiorentino, sostenendo che non sipoteva legiferare in materia ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] d'alcuni rispettivi distretti, opera di F. B. bolognese, accademico Clementino che contiene il Piemonte, il Monferrato e parte del di mira la nuova relazione della RicciBartoli col segretario del Senato G. A. Gratarol. Lo scandalo si concluse con la ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] formato a una severa erudizione.
La svolta decisiva del suo percorso accademico, nel 1924, fu dunque un po’ una sorpresa. Una nell’ultima età imperiale e nei primi regni barbarici, sul senato romano al tempo del processo di Boezio. Si orientò inoltre ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] straordinario stabile a Pavia, avendo anche, nell’anno accademico 1925-26, l’incarico di insegnamento di patologia e 193) che lo conobbe bene, i suoi discorsi alla Camera e al Senato «furono sempre non politici ma di problemi medici».
Dal 1930 al 1938 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] trasferì a Roma, avendo ottenuto un posto di revisore al Senato, qualifica che mantenne fino al 1894, quando fu incaricato della Roma. In occasione dell'apertura del corso svolto nell'anno accademico 1896-97, tenne una lezione su I doveri sociali del ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] insegnamento nell’Università di Siena e tenne, sino all’anno accademico 1512-13, la lettura straordinaria mattutina di diritto civile, assumere Alciato, nel settembre del 1535 il Senato della Serenissima preferì concedere ulteriori aumenti di ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] di alcune affermazionì suscitò fin dall'inizio dell'anno accademico proteste e critiche che, se pur indirizzate specificamente una laica - di cui facevano parte l'avvocato generale del Senato di Piemonte e alcuni consiglieri di Stato - e l'altra ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] pratico di vita rurale, nel 1796 elaborò e lesse nell’accademia cittadina un Saggio sopra l’indole dei giardini moderni (Venezia , quindi, chiamato da Napoleone come segretario archivista del Senato a Milano. L’incarico non molto gravoso gli permise ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] revisore dei libri, oltre che di accademico d’onore nella Regia Accademia di pittura e scultura.
In una uomo ripieno di talenti e cognizioni» (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci ambasciatori, Torino, mz. 23, 3 settembre 1783).
Degno ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...