CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] , riuscì alfine a piegare le fortissime resistenze del Senato e del Maggior, Consiglio e a far iscrivere Apost. Vaticana, Barb. lat. 4502. cc. 98-103: Discorso accademico sopra la Madonna della Neve recitato nell'Accad. degli Infecondi ... a ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] quello stesso anno il C. aveva chiesto al Senato il privilegio privativo per la sua maggiore e più Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 619; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scoltura del Settecento, in L'Arte, XVI (1913), ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] risulta inserito nel rotulo dello Studio patavino per l'anno accademico 1422-1423 come "deputatus ad lecturam Sexti et Clementinarum peste che aveva sconvolto Padova.
Il 3 genn. 1428 il Senato veneto ammetteva per il D., come per lo stesso Capodilista ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] e dei santi Ilario, Lucifero, Eusebio. Le autorità accademiche erano: il rettore, il provvisore generale, il sindaco Udienza sarda fu un organismo che - come avvenne altrove con il Senato regio di Torino, la Rota fiorentina, la Rota civile e criminale ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] dello stesso Crivelli, Castiglione chiese e ottenne dal Senato milanese un privilegio di stampa decennale (Ganda, 1999 musicale, I (1924), pp. 78-81; G. Turrini, L’Accademia Filarmonica di Verona dalla fondazione (maggio 1543) al 1600, Verona 1941, ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] d’intellettuali nel 1840 gli aprì finalmente le porte dell’Accademia di Losanna. All’inizio ottenne di svolgere, gratuitamente, Regno d’Italia, che lasciò peraltro ben presto per il Senato, ove fu nominato nel novembre 1862.
La partecipazione del M ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] a Venezia.
I contrasti con Campeggi e il fatto che il Senato veneto restituisse al rivale il primato tra i giuristi furono tra le , ma solo durante la prima metà del successivo anno accademico, perché nella primavera del 1501 fece ritorno in patria, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] duomo nel biennio 1666-67 e di una "vara" per il Senato (con l'argentiere A. Attineo) nel 1669. Sposò nel 1667 2 dicembre dello stesso anno. Per l'arredo della stessa cappella dell'Accademia di S. Luca S. Conca gli commissionò sempre nel 1736 due ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] dal 20 settembre 1493). Il 20 aprile 1491 il Senato veneto concedette al teatino una gratifica di 40 fiorini su di N. V. e di Elia del Medigo, in Atti e Memorie della Reale Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, s. 2, VII (1890-1891), pp ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] nell'ateneo torinese. All'inaugurazione di un anno accademico è del resto ricollegata una delle sue opere giovanili di detto mese, vi pronunciava davanti al doge e al Senato un'orazione "congratulatoria" in lode della Repubblica che produsse viva ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...