BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] Giovio, il Firenzuola, il Della Casa. Pochi anni dopo l'Accademia dei Vignaiuoli si fuse con quella della Virtù, fondata da C. 7 ag. 1556, come appare da una lettera del Navagero al Senato di Venezia (Arch. di Stato di Venezia,Dispacci da Roma, VIII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] pontificio e affidò il governo della città al Senato, cioè ai nobili, che cercarono di le commissioni idrauliche del periodo napoleonico, in A.M. Lorgna, scienziato e accademico del XVIII sec. tra conservazione e novità, Roma 1998, pp. 245-273 ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] concorso, fu nominato professore provvisorio di italiano e storia nell'Accademia navale di Livorno. Vi rimase fino al 28 maggio 1896, sorta di bilancio, il 4 genn. 1934 affermò in Senato che "nessun popolo colonizzatore può vantare di aver fatto in ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] è da segnalare un articolo su L'aristocrazia senatoria e il Senato di Roma come forza politica sotto i regni di Odoacre e libera docenza, il B. aveva subito iniziato, nell'anno accademico 1927-28, i suoi corsi liberi di storia medioevale nella ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] parte della giuria del concorso per la sala gialla del Senato che assegnò a C. Maccari l'incarico della decorazione murale , 1900 e 1905, ad indices).
Solo nel 1906 lo J. fu eletto accademico di S. Luca, mentre era già dei Virtuosi al Pantheon.
Lo J. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] , fu preside della facoltà di scienze nell'anno accademico 1897-98 e ancora rettore dal novembre 1900 all , XV (1908), pp. 1-20.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari,Senato,Discussioni, legislature XXI-XXIII, ad Indices.Cfr., inoltre, necr. in Annuario ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] dello Studio bolognese pubblicati dal Dallari compare sotto l'anno accademico 1494-1495 un "D. johannes Maria de' Puteo Rechtbis 1600, Frankfurt ain Main 1972, sub voce; U. Petronio, Il Senato di Milano..., Milano 1972, p. 36 n. 90; M. G. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] , Visite pastorali di F. C.; Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, X, Firenze 1857, p. 11; cristiana (1541-1664), tesi di laurea, università di Pavia, anno accademico 1953-54, pp. 75-86; S. Tramontin, La visita del ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] 1608 dall'allievo Francesco Giantommaso su incarico del Senato di Noto, in un'edizione che voleva rappresentare historia ebbe una traduzione volgare a opera di G. Coffa e Gallo, accademico Trasformato di Noto (Vita di s. Corrado, Palermo 1702; ed. ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Clementina come accademico del numero (ricevette il possesso il 19 giugno 1770, dopo che il 30 maggio dello stesso anno il Senato aveva approvato ufficialmente l'aggregazione) e nella motivazione si accenna a due opere recenti: un S. Girolamo ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...