VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] Adda e soprattutto leale e assiduo nel servizio e nel consulto politico.
In quell’anno Visconti ottenne anche l’investitura dei Visconti continuò a far parte del nucleo più ristretto del Senato segreto ducale e nel 1482-83 fu nominato in un comitato ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] edita la relazione conclusiva (in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato,a cura di E. Albèri, s. 2, V, Firenze 1938, pp. 65 s.; C. M. Francescon, Chiesa e Stato nei consulti di fra, Paolo Sarpi,Vicenza 1942, pp. 25 s., 76; P. Paschini ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] stipendi e, inoltre, di proibirgli "di scrivere o consultare" anche per privati. Liberato dal confino, il G. m. 1, f. 28; Eretici, m. 1, f. 2; Materie giuridiche, Senato di Piemonte, m. 2, f. 33; Materie politiche per rapporto all'Interno, Lettere ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] c. 239v; ibid., Contratti di nozze, b. 113/3, n. 541; Senato, Dispacci ambasciatori, Francia, ff. 34-39; Spagna, ff. 42-45; Ph a cura di H.F. Brown, London 1904-1905, ad ind.; P. Sarpi, Consulti, a cura di C. Pin, I, Pisa-Roma 2001, pp. 436, 438, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] anno (col conseguente diritto all’accesso in Senato); fu poi eletto fra gli Auditori novi T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. XXXVI-XXXIX (e pp. 656, 663); I consulti di Fulgenzio Micanzio. Inventario e regesti, a cura di A. Barzazi, Pisa 1986, pp. ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] solo in seguito furono descritti, come è il caso del consulto De cataracta.
È del 1549 un suo viaggio da Padova curare il duca e sua moglie. In quell'occasione il Senato veneto decretò che venisse egualmente retribuito purché recuperasse le lezioni ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] chirurgiche là utilizzate. Al suo rientro il Senato bolognese istituì per lui, il 25 nov. queste opere a stampa sono ancora da ricordare i due volumi manoscritti di consulti, conservati nella Biblioteca universitaria di Bologna (Mss., 1088, vol. II- ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] A testimonianza di questa attività rimangono alcuni consulti medici manoscritti, presso la Biblioteca comunale del Collegio di medicina e arti di Bologna, propose al Senato di dedicare al M. un monumento celebrativo nel palazzo dell’Archiginnasio ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] . Giorgi).
Con un decreto del 23 ag. 1485 il Senato veneto sancì l'assunzione del M. alla cattedra di diritto civile infezione agli occhi, cui si accenna nel prosieguo del consulto, "tetra quadam lippientium oculorum, et quasi caecutientium caligine" ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] la Francia. Il Consiglio dei Dieci con la Giunta, dopo molti consulti, elesse il 30 genn. 1509 il B., ritenendo che per la a causa della malferma salute. Sicché i savi del Consiglio proposero al Senato l'11 sett. 1510 di richiamare il B., e che, ove ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatoconsulto
s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’antica Roma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli da un magistrato, a carattere...