RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] e culturale di un protagonista del ’900, in M. Ruini, La Costituzione dellaRepubblicaitaliana. Appunti (1966), Roma 2007, pp. 31-50; L. D’Angelo, M. R. dal radical-socialismo alla presidenza del Senato, ibid., pp. 53-68; G. Guzzetta, M. R.: voce di ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] non venirne a capo, si decise a far testamento (Italo Calvino, Fiabe italiane I, p. 31)
(21) Il duca Alfonso sarà assai soddisfatto di decimo di punto (SenatodellaRepubblica, Archivio dei comunicati, 2009, n. 132: www.senato.it/lavori/21415/152713 ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di Padova avrebbe voluto candidarla nel 1976 al SenatodellaRepubblica, come rappresentante indipendente della cultura, per dare voce a una parte della società italiana e per aumentare il prestigio delle liste e il consenso elettorale. Milla fu ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] 1979, diede luogo all’ordine del giorno della commissione Affari costituzionali del Senato del 10 luglio 1980 (il testo e tutte Rivista amministrativa dellaRepubblicaitaliana. Importante fu il suo ruolo di commentatore della giurisprudenza con ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Roma, Arch. del SenatodellaRepubblica, Fascicoli dei senatori (1948-53); Arch. della Camera dei deputati, pp. 389-410 (in partic. pp. 400-403 e 408-410); Manuale della politica estera italiana (1947-1993), a cura di L.V. Ferraris, Bari 1996, pp. 37 ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] una nuova scelta organizzativa della CGIL, venne inquadrato nella Federazione italiana lavoratori alimentaristi. A questa ) e del SenatodellaRepubblica (http://www.senato.it/leg/01/BGT/Schede/Attsen/00009191.htm). I Congressi della Cgil, Roma ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] Nel corso del 1937, durante il corso di letteratura italiana di Giuseppe De Robertis sul poeta-condottiero D’Annunzio iniziava così per G. l’esperienza politico-parlamentare al SenatodellaRepubblica (che durò tre legislature, dal 1976 al 1987), una ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] d’Italia aveva sede a Firenze, capitale culturale dellaRepubblica sociale italiana ha scritto Canfora, dove il filosofo venne assassinato il dell’archivio storico del SenatodellaRepubblica al seguente indirizzo: https://patrimonio.archivio.senato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] i primi membri del SenatodellaRepubblica francese, previsto dalla nuova Costituzione dell’anno VIII che seguì del sistema solare da Newton a Laplace, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’Età dei lumi, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] dare corso attraverso un pronunciamento del Senato a uno Stato italico autonomo con Eugenio dellaRepubblicaitaliana, III, 1, Bologna 1938, p. 103. Si soffermano su specifici momenti della sua attività: A. Vannucci, I martiri della libertà italiana ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...