La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo dellaRepubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] più che una figura nuova della giuspubblicistica italiana, un (semplice...) accordo di coalizione, in www.dirittifondamentali.it, 1/2018.
16 Cfr. il testo della mozione (disponibile sul sito del SenatodellaRepubblica) da cui potrebbe evincersi, in ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] della commissione rivela che l'A. doveva esser tenuto in gran considerazione dal SenatodellaRepubblica di Padova,n. s., VII (1931), pp. 220 s.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, X,3, Milano 1937, pp. 36-57; E. Rigoni, L'architetto Andrea Moroni ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] intraprese la carriera politica. Il Senato lo nominò membro della giunta incaricata di compilare la costituzione Modena 1935, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] di una famiglia della nobiltà ebraica italiana, in I paradigmi della mobilità e delle relazioni: gli ebrei in Italia. In ricordo di Michele Luzzati, a cura di B. Migliau, Firenze 2017, pp. 126-145; SenatodellaRepubblica, Archivio storico, Senatori ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] 1919 assunse anche la conduzione della Società anonima italianadelle opere pubbliche e imprese industriali la Archivio storico del SenatodellaRepubblica, fasc. senatore P. D. L. Sulla presenza – nel Settecento – a Ovada della famiglia Delfina poi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Protetto dal governo e dalla cerchia del presidente del Senato - il reggiano G. Paradisi -, nacque allora 87-111; C. Capra, La condizione degli intellettuali negli anni dellaRepubblicaItaliana e del Regno Italico, 1802-1814, in Quaderni storici, ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] un'unica figlia, Vittoria.
Tornato a Bologna, il C. occupò nel Senato cittadino il seggio familiare fin dal 1780 e rivestì le cariche e gli dei possidenti e nella Consulta di Stato dellaRepubblicaitaliana, organo, quest'ultimo, di grande prestigio ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo dellaRepubblicaitaliana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] internazionali piuttosto che ai “precedenti” italiani. Consapevoli della novità, i contraenti hanno previsto meccanismi coincidano con i contenuti del contratto5. Nel discorso tenuto dinanzi al Senato il 5 giugno 2018, il termine «contratto» è stato ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] al SenatodellaRepubblica nella seduta del19gennaio 1968, Roma s.a.). Non fu rieletto al Senato nelle elezioni stor., XXX (1946), pp. 308-349; L'Inghilterra e la questione italiana alla vigiliadel Quarantotto, in Arch. stor. ital., CVI (1948), pp. ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, III, Bologna 1940, pp. 123 s.; V. Veggetti, Note inedite di Eugenio di Beauharnais sui candidati al Senato del Regno italico, in Rassegna storica del Risorgimento, XX ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...