Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] pensò di pubblicare alcuna sua invenzione.
Nella storia della tecnologia italiana è però la cupola di S. Maria del della regolamentazione della tutela dell’invenzione: lo Statuto dei brevetti è promulgato il 19 marzo 1474 dal SenatodellaRepubblica ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] colonia italiana di dell’esercito italiano alla Prima guerra mondiale,1861-1918, Roma 1991, pp. 447-507; N. Labanca, In marcia verso Adua, Torino 1993; v. anche la scheda biografica di Saletta nel sito dell’Archivio storico del SenatodellaRepubblica ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] 1833; Contarini, 1846, pp. 32-33). Nel 1787 il SenatodellaRepubblica lo fece tornare a Corfù, allo scopo di ricoprire la carica avviò poi alla carriera diplomatica; lavorò nelle ambasciate italiane di Londra e di Copenaghen fino al 1872, anno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] delle memorie del Risorgimento italiano. Pochi mesi prima di morire fu nominato grande ufficiale al merito dellaRepubblicaItaliana Resta, Pisa 1997, pp. 319-321; G. Gentile e il Senato. Carteggio 1895-1944, Soveria Mannelli 2004, pp. 553 s.; vedi ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] costruzione del porto). Il verbale delrinterrogatorio del D. al processo per il fallimento della Banca italiana di sconto è conservato presso" l'Arch. dei SenatodellaRepubblica, n. 234, cartella 16 (278), affoliazione 85-90. Un rapido accenno al ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] dell’Università di Roma La Sapienza, Fascicoli personali, ad nomen; Archivio storico del SenatodellaRepubblica 167-171; S. Bordonali, S. F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Corpo legislativo sia nel Collegio dei dotti dellaRepubblicaItaliana, del quale fu anche il primo -185, 285; E. Veggetti, Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1933), p. ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] , f. 493, Rolandi Ricci Vittorio; SenatodellaRepubblica, Portale storico, ad nomen; SenatodellaRepubblica - Cinecittà Luce, Archivio Luce, Banca dati multimediale, ad nomen. A. Bosi, Cinquant’anni di vita italiana in America, New York 1921, pp ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] a imprimere una svolta alla politica finanziaria italiana, né a caratterizzare la propria azione per 173, 181, 210, 234; Archivio storico del SenatodellaRepubblica, Repertorio biografico dei senatori dell’Italia fascista, a cura di E. Gentile - ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] affidò il governo della città al Senato, cioè ai nobili, che cercarono di scaricare il peso delle contribuzioni sui beni Paolo Ruffini e il Guglielmini.
Con la proclamazione dellaRepubblicaItaliana, la successiva trasformazione in Regno d'Italia e ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...