BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] illustri della Dalmazia, Vienna-Zara 1856, p. 25) il B. fu chiamato dal SenatodellaRepubblica di Ragusa come rettore delle scuole . di M. Cosenza, Biographical and Bibliogr. Dictionary of Italian Humanists..., Boston, Mass., 1962, 1, pp. 478-80 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] stesso al SenatodellaRepubblica di Genova (8 ottobre 1794), in cui egli denunziò la pubblicazione della bolla agostinismo giansenista-portorealista, ma neppure sulla linea della scuola agostiniana italiana di Enrico Noris e di Gianlorenzo Berti, ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] nell'eccidio del Prina, dopo che la folla ebbe imposto al Senato di convocare esso stesso i collegi elettorali. Troppo tardi il B. Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblicaitaliana, a cura di C. Zaghi, Milano 1964. Per ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] giugno 1802 il Bonaparte lo nominò nel nuovo SenatodellaRepubblica ligure; divenne anche ministro alle relazioni estere. cattedre di eloquenza latina e italiana e di diritto canonico l'ex tribuno dellaRepubblica Romana F. Gagliuffi, probabilmente ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] di Reggio Emilia a lottare per la causa unitaria italiana osteggiando la proclamazione dellaRepubblica Cispadana. Nello stesso mese subì tre attentati controrivoluzionari, mentre il Senato da parte sua, mirando ad allontanarlo dalla città, ottenne ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] . 31882 s., e di L. Ferretti, in Attiparlamentari, SenatodellaRepubblica, Discussioni, II legisl., 2 apr. 1957, pp. 21300 (1958), 4, pp. 3-34; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 149; A. D'Alia, La Dalmazia ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] . Nella cortunemorazione tenuta in Senato (cfr. Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, Discussioni, legislatura IV, 19 negli Stati Uniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma 1968, pp. 110 ss.; E. Lussu, Sul Partito ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] fu chiamato a Genova come consultore del SenatodellaRepubblica. Divenuto molto addentro alle questioni di Stato VI, Bologna 1788, pp. 331-333; B. Croce, I trattatisti italiani del concettismo e Baltasar Gracián, in Id., Saggi filosofici, III, Bari ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] del M. nel campo della stampa musicale, per la quale chiese al SenatodellaRepubblica un privilegio decennale, concesso Jahrbuch, XV (1940), pp. 255-268; Id., Glorie dell'arte tipografica italiana. F. M. da Forlì, in Accademie e biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] della commissione rivela che l'A. doveva esser tenuto in gran considerazione dal SenatodellaRepubblica di Padova,n. s., VII (1931), pp. 220 s.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, X,3, Milano 1937, pp. 36-57; E. Rigoni, L'architetto Andrea Moroni ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...