• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Biografie [605]
Storia [373]
Letteratura [78]
Diritto [58]
Religioni [58]
Diritto civile [33]
Storia e filosofia del diritto [29]
Economia [26]
Scienze politiche [26]
Arti visive [20]

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista Gianni Venturi Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] con il Cicognara. La costituzione della Repubblica italiana nel 1802 permise al C. di dell'Impero. Amico del viceré Eugenio, al momento del crollo dell'Impero rassegnò nelle mani del Bellegarde la sua carica d'intendente e di tesoriere del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRECCHI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCHI, Sigismondo Arianna Arisi Rota – Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco. I [...] nel servizio diplomatico della Repubblica Italiana: «Il bisogno Senato lombardo-veneto, 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976, ad ind.; A. Arisi Rota, Diplomazia nell’Italia napoleonica. Il ministero delle Relazioni estere dalla Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – KLEMENS VON METTERNICH – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA

TARAMELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARAMELLI, Antonio Maria Rosaria Manunta – Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti. Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] sez. 3, b. 335; Roma, Senato della Repubblica, Archivio storico, scheda on-line, s.v. Notizie relative alla vita, alle opere e all’attività di studioso di Taramelli si trovano nella voce redatta per la Enciclopedia Italiana, Roma 1937, XXXIII, p. 255 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SENATO DELLA REPUBBLICA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia) Fabio Levi Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli. Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] G. Bianchini, direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), ottenne dal Consorzio Arch. storico del Senato della Repubblica, Segreteria, Fascicoli personali senatori del Regno, f. 1272; Arch. storico della Banca d'Italia, Ispettorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – SOCIETÀ PER AZIONI

FABIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Mario Giuseppe Sircana Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] comunali che si erano trasferiti al Nord, al seguito della Repubblica sociale italiana, e l'iscrizione in ruolo di quelli che li politiche del 28 apr. 1963 il F. venne eletto al Senato della Repubblica per il collegio di Prato con 76.628 voti. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SENATO DELLA REPUBBLICA

MARCORA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORA, Giovanni Giuseppe Sircana – Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore. Nella [...] misure e provvidenze a tutela degli interessi dell’agricoltura italiana. Per questo seppe meritarsi la stima ma è al momento non consultabile. Senato della Repubblica, V legislatura, Atti parlamentari, Resoconti delle discussioni, 1968, III, Roma 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCORA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CONTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo Rodolfo Savelli Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo. Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] " a Chiavari, poteva aver esercitato "arte meccanica". Il Senato della Repubblica stabilì il 3 giugno 1562 che ciò non ostava e con tanto applauso per le mani degli huomini la conversione italiana"). La traduzione del C. si segnala non solo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARGETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGETTI, Raimondo Fernando Salsano – Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] , 12 giugno 1925; La partecipazione italiana all’Esposizione internazionale di Barcellona, Milano 1930; Autarchia e traffici internazionali, Milano 1938. Fonti e Bibl.: Archivio storico del Senato della Repubblica, Fascicoli personali dei senatori ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ANTONIO STEFANO BENNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SENATORE BORLETTI – BENITO MUSSOLINI

QUERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Pietro Francesco Surdich QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] (7238) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. Queste relazioni, indirizzate al Senato della Repubblica di Venezia, Magnifico Messer P. Q. gentilhuomo veneziano, in Bollettino della Società geografica italiana, XXII (1885), pp. 812-835; C.F. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PULLÉ, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLE, Francesco Lorenzo Carmela Mastrangelo PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850. Il padre, ufficiale delle [...] Pullé è disponibile sul sito ufficiale del Senato della Repubblica. I diari di guerra sono stati 259-262; O. Assirelli, F.L. P. nei ricordi di uno scolaro, in L’Università italiana, XXXI (1935), pp. 1-7; A. Ballini, F.L. P. (Necr.), in Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SENATO DELLA REPUBBLICA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – UNIVERSITÀ DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 94
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Ius scholae
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali