CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] e politica negli ultimi anni dellaRepubblica, Milano 1895, anche i primi C., Agostino Berenini alla Camera e l'Ascoli in Senato; cfr. la bibliografia in P. Treves, Idea di strinse amicizia, oltre che con altri esuli italiani (A. Rondani, G. Rensi, A ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] dellaRepubblica, malgrado la DC avesse inizialmente candidato il presidente del Senato, C. Merzagora.
Qualche giorno prima dell'inizio delle Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] pp. 166-185); Notizie e documenti per la storia della poesia italiana nei secoli XIII e XIV. Tre nuovi rimatori del Trecento al Senato del Regno italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), pp. 9-55; Il Parlamento dellaRepubblica Romana ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] In tale ottica la convocazione della Costituente italiana in Roma e la proclamazione dellaRepubblica Romana (9 febbr. il 17 nov. 2005, in forza di un decreto legislativo del Senato, è stato formalmente proclamato inno nazionale.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] una prima riabilitazione presso il Senatodella Serenissima, professando di voler l'opposizione dellaRepubblica al godimento II, ibid. 1974, p. 56; B. McClung Hallman, Italian cardinals, Reform, and che Church as property, Berkeley-Los Angeles- ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] delle spese processuali e destinando il residuo alla Camera fiscale dellaRepubblica atto contro le deboli comunità riformate italiane. Nell'anno accademico 1552-53 del 1567 si scontrò con il Senatodell'Università cittadina, che aveva anche discusso ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] dinanzi del Senato un Discorso intorno all'eccellenza delle republiche, Nella seconda parte dell'anno fu in Dalmazia per conto dellaRepubblica; nei mesi secondo umanesimo ormai al tramonto in area italiana, successivo all'ultima grande stagione di P ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] dellarepubblicadelledella diocesi. All’interno del patriziato veneziano si creò una divisione sulla linea da seguire: l’oligarchia più potente e ricca si mosse con prudenza; ma nel febbraio del 1750 essa cedette alla richiesta del Senatoitaliana, ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Senato nelle elezioni del 1953, del 1958 e del 1963. Membro della 1978, ad ind.; La fondazione dellaRepubblica, a cura di E. Cheli, A. Roveri, Il socialismo tradito. La sinistra italiana negli anni della guerra fredda, Firenze 1995, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] suo primo congresso (cfr., del B., I fasci italiani all'estero, in Gerarchia, ottobre 1925, pp. discorso pronunciato dal B. al Senato, nel maggio); da un London 1962, v. Indice; W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...