MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] ventura italiani del momento, dal proposito di impadronirsi manu militari del Ducato milanese. Toccò proprio al M. e a Orsotto Giustinian, investiti dal Senato con la commissione del 22 agosto del titolo di oratori dellaRepubblica presso Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] il Senato veneziano (la Repubblica godeva VIII, Venezia 1879-82, ad Indices; I libri commemor. dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V Gaeta, Barozzi, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, p. 510; E. Menegazzo ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] dellaRepubblica e sulla critica alle degenerazioni oligarchiche della stessa. Contemporaneamente era assiduo frequentatore del salotto engagé e novatore di Anna Pieri Brignole e teneva contatti con numerose personalità della cultura italianaSenato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] della Zecca, i Conservatori delle Leggi e gli Otto di guardia. Fra il 1462 e il 1463 visitò Mantova per conto dellaRepubblica che mise a repentaglio la pace italiana dopo Lodi. Il 9 ott. suo tentativo di rabbonire il Senato fallì e Venezia e Sisto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Senato si parlò quindi, con sempre maggiore insistenza, pur fra contrastanti pareri, di affidargli anche il compito di assicurare al controllo dellaRepubblica alcuni porti della C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] non valse, il 3 agosto, l'accorata supplica al Senatodella deputazione di Commercio (ibid., fasc. 20, ins. 9 Repubblica Etrusca" e restaurazione, Firenze 1991, ad Indicem; M. Sessa, La Crusca e le crusche. Il vocabolario e la lessicografia italiana ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] dell'Accademia delleSenato bolognese, l'assunteria di Sanità, di esprimere il suo parere sulla natura delldelledelldelledella costituzione dellaRepubblicadelledell'Acc. delle scienze delldelladelldelladell'Istituto delle scienze (catal. delladella ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] e Repubblica veneta per la conclusione della lega Senato, s. 2, IV, a cura di E. Alberi, Firenze 1857, pp. 189, 206, 293, 322; V. Forcella, Iscrizione delle 1766], p. 298;G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 1, Modena 1777, pp. 88 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] poteri (Consiglio grande, Senato, gonfaloniere a vita Cosimo de' Medici e favorire il ritorno dellaRepubblica. Tale iniziativa non ebbe esito, anche 1974 (il II vol. contiene le Lettere italiane); Repubblica Fiorentina, a cura di G. Silvano, Genève ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] all’idea di ‘riconciliazione nazionale’ nell’ambito dellaRepubblica sociale italiana sostenuta da Giovanni Gentile, il giovane Spadolini dal 1976 al 1987. Nella sua prima legislatura al Senato, dove dal luglio 1972 al novembre 1974 presiedette la ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...