GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] all'Archivio segreto del Senato, in una relazione sui suo Saggio sulla storia civile, politica…dellaRepubblica di Venezia ad A. Almorò mise in luce la buona presenza di poemi e libri italiani del Cinquecento, come le due "librarie del Doni" del ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] propose alla Repubblica un’ Relazioni e dispacci: Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. religiose del Cinquecento. La storiografia, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi - N. ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] di certo si ricava dai vecchi e recenti bibliografi italiani che trasmettono sul B. poche notizie non accertate, 500 scudi; il Senato discute il 27 maggio e finalmente conferma il privilegio di stampa in ebraico nel territorio dellaRepubblica.
Non è ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] SenatoSenato. Nel dicembre delloSenatoSenatoSenatoSenato, SenatoRepubblicadellaRepubblica veneta a Carlo II re della Gran Bretagna l'anno 1661, a cura di A. F. Podreider, Venezia 1862; Relazioni di ambasciatori veneti al SenatodellaRepubblicaDelle ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] Domenico Centurione, comandante navale dellarepubblica e padre del futuro doge protonotario apostolico e membro del Senato, il quale, a sua di musica sacra del secolo XVI, in Rivista musicale italiana, III (1896), pp. 635-683; A. Chiappelli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] con esponenti del governo dellaRepubblica al fine di ottenere papale alla conclusione della rinnovata lega fra i principi italiani, il M Relazione di Roma 1530, in Relazioni d’ambasciatori veneti al Senato, III, Firenze 1846, p. 268; B. Segni, ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] della Federconsorzi, nome d’uso della Federazione italianadella bonifica) che suscitò una dura reazione interna. Dopo essere stato approvato dalla Camera, fu bocciato in Senatodell’armistizio l’8 settembre 1943 aderì alla Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Il Senato genovese giustificava così il D., il quale - si disse per ordine dellodella storia di Genova, Genova 1955, p. 264; C. Costantini, La Repubblica di Genova, Torino 1978, pp. 260, 276, 309; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] fronteggiare i disegni della parte del patriziato dellaRepubblica ostile alla altro" (in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, XI, Piemonte dal MDXLIV al MDXCII, in Miscellanea di storia italiana, s. 1, IX (1870), pp. 559- ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] Senato il successivo settembre. L'emarginazione durò più di un anno ed ebbe termine solo con l'elezione al Consiglio dei dieci, nell'ottobre 1510, quando l'orizzonte politico dellaRepubblica ; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v., tav. I; G ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...