MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] dellaRepubblica veneta che lo portò a divenire il responsabile delledell’Orto botanico, per il quale nel 1546 era stato presentato al Senato L’architetto A. M., Padova 1939; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, XI, 3, Milano 1940, pp. 60-81; W. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] alle magistrature più rilevanti della Serenissima come il Maggior Consiglio, il Senato, il Consiglio dei dieci dellaRepubblica e non più della sola città di Venezia.
Nel 1963 uscì a Milano il primo volume (1861-1894) del saggio L'economia italiana ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] per le scene musicali nell’opera L’Italiana in Algeri, alla Scala, regia di con entusiasmo una candidatura per il Senato nelle liste di Forza Italia a su RAI1 alla presenza del presidente dellaRepubblica Sergio Mattarella. Ma sir Franco Zeffirelli ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] 218 s.; L. Rava, Ilcittadino Antonio Aldini espulso dal Senatodella Cisalpina, in Nuova Antologia, 16 genn. 1926, pp. Breve storia dellaRepubblica Bresciana, Brescia 1947, p. 55; P. Pedrotti, Le vicende della prima RepubblicaItaliana nei giudizi ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] ). Lo spinse verso lo studio e lo invitò a far parte della piccola società di giovani nobili, presto battezzata Accademia dei Pugni, che dellaRepubblica Romana (1798-99). L’atteggiamento di Alessandro non era certo isolato nella cultura italiana ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] di un secondo intervento nella vita interna italiana che noi non siamo disposti più a nelle file della DC alla Camera (dalla I alla IV legislatura) e al Senato (dalla venne incaricato dal presidente dellaRepubblica Luigi Einaudi di formare il ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] italiana, oltre che per organizzare un'insurrezione nel Meridione, e partecipò alle discussioni che precedettero la proclamazione dellaRepubblica dei gradi; tuttavia, passato al vaglio del Senato, non fu mai trasformato in legge.
Tra il ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] oltre i confini dellaRepubblica veneta e l’ Simoncelli, Inquisizione romana e Riforma in Italia, in Rivista storica italiana, C (1988), pp. 15-18, 23-28, 31- veneziano a Roma (1555–1558). Dispacci al Senato, 8 novembre 1557-19 marzo 1558. Dispacci ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] Repubblica venne colpita dall'interdetto, che non rimase episodio circoscritto, ma coinvolse molti principi italiani ed europei, sollecitati sin dall'apertura della crisi a schierarsi con una delle 13, nn. 230-239; Senato, Dispacci Germania, filze 47- ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] e vicepresidente del Senato, fece parte della commissione Esteri. Il , Roma-Bari 1976; Il sindacato nella crisi italiana, Roma 1977; La CGIL di Di Vittorio dellaRepubblica. L'Italia dal 1945 al 1994, Milano 1996, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...