SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] Venezia il 23 marzo, appena dopo la proclamazione dellaRepubblica e l’insediamento del governo presieduto da Manin, ufficiali.
Fonti e Bibl.: Necrologi: F. S.-D. 33, in Rivista della massoneria italiana, XXIV (1893), 8-9-10, pp. 157-160; Alla cara e ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Senato e venne eletto ambasciatore in Inghilterra; ricevette anche l'elezione a podestà di Bergamo ma la nomina decadde, prevalendo l'ambasceria inglese.
Essere ambasciatore dellaRepubblica , in Boll. stor. dellaSvizzera italiana, XIX (1897), 1-2, ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] Le Deliberazioni del Consiglio dei Rogati(Senato).Serie "Mixtorum", I(lib. I -1797), Bologna 1942; le Assemblee dellaRepubblica Cisalpina (insieme con A. Alberti medievale, in Cinquant'anni di vita intell. italiana(1896-1946).Scritti in onore di B. ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] dall'Austria, che temendo un evolversi successivo della situazione italiana in senso ostile al suo predominio nella Francesi: il castello di Carosio, posto sulla frontiera con la Repubblica di Genova, che era divenuto il principale rifugio dei gruppi ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] storiche quali La proclamazione dellaRepubblica sassarese e L’ingresso al concorso per gli affreschi dell’aula del Senato, poi affidati a Cesare Trani 1892 (con bibl.); Dizionario degli artisti italiani viventi: pittori, scultori e architetti, a cura ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] dellaRepubblica veneziana mai un individuo aveva assunto un tale potere come rappresentante e interprete del corpo sovrano, dato che negli ultimi giorni della Serenissima gli organi competenti (Senato , in Riv. stor. italiana, III (1886), 4, ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] dellarepubblica. All’inizio del 1869 fu uno dei principali elementi di raccordo fra Mazzini e i rivoluzionari italiani storico del Senato, Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v.(http://notes9.senato.it/web/ ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] alla Camera e poi, dal 1983, al Senato, fino alla morte prematura. Negli ultimi anni, alla XXVIII Riunione scientifica annuale della Società italiana degli economisti su La Repubblica, Napoleoni si faceva fautore di interventi nell’economia italiana ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] giovane Gianfrancesco insieme alla Repubblica di Venezia, consolidò suum» (Archivio di Stato di Venezia, Senato Misti, reg. 57, c. 103v, umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giornale Storico della Letteratura Italiana, XVI (1890), p. 123; F. Tarducci ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] , Milano 1946, pp. 170 s.; U. Manunta,La caduta degli angeli: storia intima della Rep. sociale ital., Roma 1947, pp. 50 s., 79, 85, 100; E. Cione,Storia dellaRepubblica sociale italiana, Caserta 1948, pp. 92, 166, 185 s., 192-95, 197, 204-07, 236 ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...