• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Biografie [605]
Storia [373]
Letteratura [78]
Diritto [58]
Religioni [58]
Diritto civile [33]
Storia e filosofia del diritto [29]
Economia [26]
Scienze politiche [26]
Arti visive [20]

SEISMIT-DODA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEISMIT-DODA, Federico Fulvio Conti – Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] Venezia il 23 marzo, appena dopo la proclamazione della Repubblica e l’insediamento del governo presieduto da Manin, ufficiali. Fonti e Bibl.: Necrologi: F. S.-D. 33, in Rivista della massoneria italiana, XXIV (1893), 8-9-10, pp. 157-160; Alla cara e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SAN DANIELE DEL FRIULI – MATTEO RENATO IMBRIANI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEISMIT-DODA, Federico (3)
Mostra Tutti

CORRER, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Marcantonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr. Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Senato e venne eletto ambasciatore in Inghilterra; ricevette anche l'elezione a podestà di Bergamo ma la nomina decadde, prevalendo l'ambasceria inglese. Essere ambasciatore della Repubblica , in Boll. stor. dellaSvizzera italiana, XIX (1897), 1-2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESSI, Roberto Paolo Preto Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] Le Deliberazioni del Consiglio dei Rogati(Senato).Serie "Mixtorum", I(lib. I -1797), Bologna 1942; le Assemblee della Repubblica Cisalpina (insieme con A. Alberti medievale, in Cinquant'anni di vita intell. italiana(1896-1946).Scritti in onore di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO (D. di Priocca), Clemente Marco Gosso Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] dall'Austria, che temendo un evolversi successivo della situazione italiana in senso ostile al suo predominio nella Francesi: il castello di Carosio, posto sulla frontiera con la Repubblica di Genova, che era divenuto il principale rifugio dei gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCIUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIUTI, Giuseppe Alessandra Imbellone ‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] storiche quali La proclamazione della Repubblica sassarese e L’ingresso al concorso per gli affreschi dell’aula del Senato, poi affidati a Cesare Trani 1892 (con bibl.); Dizionario degli artisti italiani viventi: pittori, scultori e architetti, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE ANTONIO PACORET DE SAINT-BON – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONTEGROSSO PIAN LATTE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIUTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MANIN, Lodovico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Lodovico Giovanni Dorit Raines Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726. I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] della Repubblica veneziana mai un individuo aveva assunto un tale potere come rappresentante e interprete del corpo sovrano, dato che negli ultimi giorni della Serenissima gli organi competenti (Senato , in Riv. stor. italiana, III (1886), 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANO, Edoardo Fulvio Conti – Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano. Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] della repubblica. All’inizio del 1869 fu uno dei principali elementi di raccordo fra Mazzini e i rivoluzionari italiani storico del Senato, Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v.(http://notes9.senato.it/web/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

NAPOLEONI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLEONI, Claudio Giorgio Rodano – Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] alla Camera e poi, dal 1983, al Senato, fino alla morte prematura. Negli ultimi anni, alla XXVIII Riunione scientifica annuale della Società italiana degli economisti su La Repubblica, Napoleoni si faceva fautore di interventi nell’economia italiana ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA DEL VALORE LAVORO – ECONOMIA CAPITALISTICA – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONI, Claudio (4)
Mostra Tutti

PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova Isabella Lazzarini PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] giovane Gianfrancesco insieme alla Repubblica di Venezia, consolidò suum» (Archivio di Stato di Venezia, Senato Misti, reg. 57, c. 103v, umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giornale Storico della Letteratura Italiana, XVI (1890), p. 123; F. Tarducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTA DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA

BIGGINI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGGINI, Carlo Alberto Danilo Veneruso Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] , Milano 1946, pp. 170 s.; U. Manunta,La caduta degli angeli: storia intima della Rep. sociale ital., Roma 1947, pp. 50 s., 79, 85, 100; E. Cione,Storia della Repubblica sociale italiana, Caserta 1948, pp. 92, 166, 185 s., 192-95, 197, 204-07, 236 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGGINI, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 94
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Ius scholae
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali