GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] giugno G. passò al servizio dellaRepubblica Ambrosiana, con Francesco Sforza, l'organo giudiziario del Senato di Monferrato. Si Goria, Bonifacio III, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 128-131; G.A. Di ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] far proseliti per rovinare la causa italiana, "al trionfo della quale han ben poco o nulla tante famiglie dello Stato pontificio. Con la caduta dellaRepubblica a lui nuovo senatore. Partecipò alla vita del Senato solo per tre anni, perché ben ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] dellaRepubblica. Nel 1518 doveva accontentarsi dell'ufficio di savio sopra le Decime, e soltanto nel maggio 1520 diveniva avogadore di Comun, la sua prima magistratura importante (era però da qualche anno membro del Senato the Italian humanists..., ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Roma, da Chioggia a Venezia. Successivamente, come disposto dal Senato il 1° dicembre 1452, si recò in missione a Rodi vocem; Storia della cultura veneta, III, 1-3, Vicenza 1980-81, ad vocem; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani …, Torino ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] dai tempi dellaRepubblica ambrosiana. Marco 31, III, pp. 373-380; Miscellanea di storia italiana, XIII, Torino 1871, p. 364; M. Formentini viri nobilis... 1533, in Relazioni degli ambasciatori veneti al senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] con il favore dellaRepubblica, la concorrenza dell’agostiniano Paolo Ciera Senato veneziano del 5 luglio 1629 per l’erezione della Notizie sulla vita di Cassiano Dal Pozzo..., in Miscellanea di storia italiana, XV, Torino 1874, pp. 155, 317, 327; G ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] M. Fugger, qualificandosi come cosmografo dellaRepubblica di Venezia.
L'appoggio di di conservazione indusse il Senato nel 1762 ad affidarne il Nuove notizie intorno a G. G., in Boll. della Società geografica italiana, s. 7, XII (1947), pp. 187- ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] Vaccarino, Il movimento operaio a Torino nei primi mesi della crisi italiana (luglio 1943-marzo 1944), in Il movimento di liberazione IX, Gli anni dellaRepubblica, a cura di N. Tranfaglia, Torino 1999, ad ind.; Dizionario della Resistenza, a cura di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Vercellina, parrocchia di S. Giovanni sul Muro, al tempo dellaRepubblica ambrosiana: 4347 ducati d'oro, tutti i mobili, le in Riv. stor. italiana, IX (1892), pp. 387, 435 s., 448 s.; E. Lazzeroni, Il Consiglio segreto o Senato sforzesco, in Atti ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] plenipotenziario dellaRepubblicadelle chiese di Lucca composto già da un religioso della Congregazione della Madre di Dio. Seguì nel 1742 una nuova edizione della traduzione italiana di G. Dati dellaSenato lucchese, e altre su documenti dell ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...