CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] l'altro - dell'espansione commerciale italiana oltreoceano: si veda La Repubblica argentina e l'Italia, testo della conferenza tenuta a il voto contrario in Senato alla legge che alterò la fisionomia e la struttura delle istituzioni parlamentari, già ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] dellaRepubblica.
Il Sanuto riferisce che ripetutamente, negli anni 1510-13, lettere del "Camarian" furono lette in Senato National Biogr., IX, London 1887, pp. 127s.; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1902, pp. 59, 181 s., 196 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] un ruolo preminente nel governo dellaRepubblica. Tra i più significativi, che invece di conferire a un Senato vitalizio di tipo veneziano (Prègadi) di D. Coppini, Firenze 2011), storia dell’impresa italiana di Carlo VIII scritta entro il 1511 in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] dell'imperatore: non impegnava dunque i contraenti nelle questioni riguardanti la politica italiana .; E. Resti, Docum. per la storia dellaRepubblica ambrosiana, in Arch. stor. lomb., s. 374, 402 ss.; U. Petronio, Il Senato di Milano, s. l. 1972, pp. ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona dellaRepubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] ’Ottocento a Torino e a Milano, Milano 1972; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partito d’azione’ (1830-1845), Milano 1974, ad ind.; Processi politici del Senato Lombardo-Veneto, 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] italiana del trattato di Worms, pubblicato proprio nei giorni dell'arrivo dei C. a Vienm. Ma la minuzia dell'informazione, il vaglio critico delledella completa impotenza dellaRepubblica in iure, busta 573 bis; Ibid., Senato, Corti, reg. 120, cc. 230 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] delle difficoltà finanziarie dellaRepubblica in conseguenza della intitolato Pallas Suecica. Nel 1651 il Senato di Milano lo aveva designato a 93, 236 s., 387; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 348; A. Belloni, IlSeicento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] e della zonta stravagante del Senato. italiana: assente, sia nella ristampa dell'originale latino sia in quelle della versione italiana 1993, ad ind.; La ragione e l'arte. T. Tane e la Repubblica veneta, a cura di G. Da Porro, Venezia 1995, pp. 15 ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Indifferente alle richieste del Senato bolognese di lasciare il territorio come capitano generale dellaRepubblica che, in riconoscenza dell’impegno profuso, gli Vi parteciparono gli ambasciatori di tutti gli Stati italiani e il papa Eugenio IV. Il M. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] della città di Sarzana" donde poi l'anno seguente passò ad esercitare la professione nei celebri Bagni di Lucca, con un onorario assegnatogli dal senato edizione italiana del del 6 sett. 1738 al Consiglio dellaRepubblica, ibid., ms. 1360, 6; le ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...