DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] storia della nobiltà italiana. Non andò oltre una Cronologia della che il governo fosse esercitato da un Senato, espressione di tutte le élites.
menti de' Napolitani ... lusingati dal nome di Repubblica, Doge e Consoli". Per il Rogadei, insomma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] di Stato di Venezia, Senato, Dispacci degli ambasciatori e e processi dell'Inquisizione (1603-1624), in Giorn. critico della filosofia italiana, V de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, ad ind.; P. Savio, Per ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] i più noti dellaRepubblica, era un esponente della classe dirigente che vigilia della battaglia per Padova, dal Senato ai soldati della Serenissima Verona 1760, p. 30; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Roma 1784, t. VII, p. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] della famiglia durante il periodo burrascoso dellaRepubblica . Il Senato si oppose, protestando le umili origini della famiglia (« Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell’arte italiana, Parte II, II, 1, Torino 1981, pp. 5- ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] a storiografo ufficiale dellaRepubblica, affinché proseguisse le Cuenca), dagli ambasciatori dei vari Stati italiani e da Contarini. Il 13 furono settembre 1528 e il 6 ottobre tenne in Senato una ricca relazione, mai depositata in forma scritta ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I nel 1496, ibid., pp. 903, 908-912, 914-923, 926 s.; M. Sanuto, I diarii, I-XVII, Venezia 1879-86, ad indices; I libri commemoriali dellaRepubblica . degli Italiani, XLIX, ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] inviato commissario dellaRepubblica fiorentina a della sala gialla del Senato, per la quale gli venne preferito Cesare Maccari.
Nell’agosto dello C. Ricci, Roma 1909; U. Ojetti, Ritratti di artisti italiani, Milano 1911, pp. 135-204; F. Sapori, L. ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] dell’assoluzione di Enrico IV. Sul versante della politica italianadellaRepubblica Nani contenne l’attivismo della Polo e Almorò.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta, Costantinopoli, ff. 51-56; Francia, f. 42; Germania, f ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] fu a capo della delegazione aeronautica italiana a Parigi. A Senato, Discussioni, I legislatura repubblicana (sedute del 12 ott. 1948 e del 28 ott. 1948); D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, p. 501; La costituzione dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] servizio dellaRepubblica, accettò l'invito di Leone X e tornò a militare nell'esercito pontificio. Il Senato veneto, . ital., I, 2(1842), p. 17; G. Molini, Documenti di storia italiana, I, Firenze 1836, nn. LXXII, LXXIII, LXXIII bis, LXXXI; II, ibid ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...