MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] causa davanti al Senato torinese, e il collegio restò a Novara.
Sul fronte dell’organizzazione interna, nel , Firenze 1936, p. 262; L. Cobenzl, La prima Repubblicaitaliana in un carteggio diplomatico inedito. Corrispondenza ufficiale Cobenzl-Moll, a ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa dellaRepubblica [...] ai vescovi italiani nella quale veniva proibita la pubblicazione, in assenza di autorizzazione governativa, dell’enciclica di pp. 46, 80 s.; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale. Il Senato subalpino, II, a cura di F. Grassi Orsini ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] della giuria del concorso per la sala gialla del Senato che assegnò a C. Maccari l'incarico della decorazione murale.
Sulla scena romana l'opera dellodella caduta dellaRepubblica arti a Torino, in L'Illustrazione italiana, 14 luglio 1878, p. 19; ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] della Cancelleria. Nel 1498 il F. fu promosso segretario del Senato 59, 172, 298 s.; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. relazioni coi Medici, in Giornale storico della letteratura italiana, XXVIII (1896), p. 350; ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] .
Sin dall'istituzione del nuovo Senato milanese, l'11 nov. 1499 militari e finanziarie dellaRepubblica; inoltre cominciavano a di G. Morone, a cura di G. Müller, in Misc. di storia italiana, III, Torino 1865, p. 9; Lettere ed oraz. latine di G. ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] nominato ancora una volta, nel 1802, deputato del Dipartimento del Reno al Corpo legislativo della neonata RepubblicaItaliana, ma, dopo la nascita dell’Impero in Francia, Vicini, fermo nei suoi convincimenti repubblicani e democratici, condannò la ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] dell'Istoria al Senato genovese richiedendo notizie per il secondo volume e ricevendone denaro per scrivere dellarepubblica (con, bibl. precedente); E. Ricotti, Della veracità di alcuni scrittori di storie italiane del sec. XVII - nota e documenti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Senato dal G. sui danni e le confische subite dai sudditi della 1753, p. 261; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 61-63; 378; S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblica di S. Marco: conflittualità e tatticismo, in ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] della sua insofferenza per la situazione politica italiana, così subordinata all'Austria, e della necessità della proclamazione dellarepubblica e dell'unione 16 giugno 1883e fu commemorato in Senato, nella seduta del 22 dello stesso mese.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] impresa il Senato veneziano lo elesse capitano generale delle fanterie. Il repubblica fiorentina, Firenze 1929, passim; A. Valori, La difesa dellarepubblica fiorentina, Firenze 1929, passim; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...