MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] E. Franza, dal presidente dellaRepubblica L. Einaudi. L’episodio più 5,9% alla Camera e il 6,1 al Senato) la rappresentanza parlamentare del MSI passò da 6 a (1959-1984), in C. Vallauri, I partiti italiani tra declino e riforma, Roma 1986, II, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] volutamente - il periodare dell'originale con una prosa italiana disadorna e piuttosto contorta, certe sue presenze in organi dellaRepubblica abbiano un significato sotto degli ottanta era una specie di Senato ordinato per dare espressione alle ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] alla repubblica democratica della letteratura italiana. Fece dono di una traduzione del quinto libro dell’Eneide a Umberto di Savoia il giorno delleSenato. Divenuto funzionario del ministero della Pubblica Istruzione, prese la direzione dell ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] ; G. Panessa, G. T. Livorno negli anni della ricostruzione, Livorno 2006; S. Colarizi, Storia politica dellaRepubblica. 1943-2006, Bari 2018; https://storia.camera.it/deputato/giuseppe-togni-19031205; http://www.senato.it/leg/03/BGT/Schede/Attsen ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] del Senato, ruolo che ricoprì fino all’aprile dell’anno sin dal 1930, dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Fu, inoltre in La Repubblica, 21 maggio 1985 (G. Briganti); Restauro, XIV (1985), pp. 35-36 (R. Di Stefano); Il Giornale dell’arte, III ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Repubblica contemporanea, insistendo sul ruolo del Senato in qualità di ambasciatore per conto dellaRepubblica fiorentina – ma con l’approvazione E. Niccolini, Roma-Bari 1972; D. Giannotti, Lettere italiane (1526-1571), a cura di F. Diaz, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] fece parte della piccola ma autorevole opposizione in Senato. Fu sinistra.
Nominato senatore dellaRepubblica di diritto nel 1948 -601, 614-621, 634-643, 660-669; Documenti diplomatici italiani, Serie terza (1896-1907, vol. VIII); Serie quarta (1903 ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] della sua carriera didattica e scientifica.
Alla fine della seconda guerra mondiale, dopo essersi rifiutato di prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana Camera e al Senato (collegio di Chiavari), optò per il Senato, per il quale ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] legale cioè, del Senato e del popolo romano . 512 s.; A. Zeno, Note alla Bibl. dell'eloquenza italiana di mons. G. Fontanini, I, Venezia 1753, p. 101; L. Grottanelli, Gliultimi anni dellaRepubblica senese ed il cardinale A. Niccolini, Firenze ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] nella storia dellaRepubblica, senatore a vita. Ma ormai molto anziana partecipò appena all’attività del Senato, del quale G. De Luna, Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana 1922-1939, Torino 1995; P. Gabrielli, Fenicotteri in volo. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...