GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] DelledellaRepubblicadellaRepubblicadelledelldellodelladellaSenato a esporre le condizioni di Firenze, arrivando anche a un pubblico alterco con Blaise de Monluc, comandante delle truppe francesi a difesa dellaDelle lettere Delladellidelladella ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] italiani si mostrarono molto reticenti a incolpare il B., ma Le Fex trovò altre prove contro di lui a Ginevra, Zurzach e Iverdon.
Resi noti i risultati delle indagini condotte, il Senato l'affetto dell'animo mio verso quella Repubblica. Ho visto ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] settembre 1943 Tecchio aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI). L’8 marzo 1944 divenne commissario straordinario dell’IRI, al posto di sociale italiano (MSI), facendo parte dapprima di un ‘senato’ informale (che si riuniva a Roma), composto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] saldamente nelle mani della classe possidente.
Quando tale aspirazione prese corpo nella Repubblicaitaliana fondata nel conferitogli da Napoleone.
Al crollo dell'Impero napoleonico il C. fu tra quei membri del Senato che si adoperarono per salvare l ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] la nascita dellaRepubblica frequentò gli ambienti dell’antifascismo cattolico M. accettò di candidarsi al Senato come indipendente nelle sue file, riforma costituzionale si vedano Una Repubblica migliore per gli Italiani, ibid. 1983 e il libro ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] particolare da Fortunato, bibliotecario al Senato e all’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, e dal generale Pietro, sulla parabola della prima prova della sinistra italiana al governo dellaRepubblica «dal momento illusorio dell’ascesa al ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] alla difesa dellaRepubblica Romana, volontario della guardia Otello aveva iniziato il suo discorso al Senato «senza che ce ne accorgessimo, aveva Bologna 1880. Cfr. inoltre L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905, ad vocem; Jarro (G. Piccini ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] plaza ". In segno di gratitudine il Senato pavese concesse al B. l'anno in un reggimento di fanteria italiana da reclutarsi: ormai i ispezionare, su richiesta dellaRepubblica, le fortificazioni di quello Stato alleato della Spagna. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] fiducia da parte del Senato.
Ben trentatré volumi di delle istanze giurisdizionalistiche sempre più confortate dal favore dell'opinione pubblica italiana Tassini, Ifriulani (ignoti) "Consultori in iure" dellaRepubblica di Venezia, II, Frate P. C., ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] Teresa Couty.
Dopo Marengo, fu recuperato alla diplomazia napoleonica come membro della Legazione italiana a Parigi, quindi fu investito di missioni alquanto importanti, tra RepubblicaItaliana e Regno d’Italia. Nel 1804 fu inviato a sistemare presso ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...